L’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio influisce sul prezzo mondiale di greggio e carburanti. Interviene anche nelle dinamiche geopolitiche. Di recente il Qatar ha annunciato di abbandonare il club dei Paesi petroliferi. Cos’è l’Opec?
L’Opec è l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio. E’ un’organizzazione intergovernativa permanente nata nel settembre 1960 durante la Conferenza di Baghdad. Furono cinque i soci fondatori: Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela.
A questi ben preso si sono aggiunti numerosi altri Stati che hanno fatto allargare il club prestigioso dei Paesi petroliferi. Il Qatar ha aderito nel 1961. Nei giorni scorsi il governo di Doha ha annunciato che uscirà dall’Opec nel 2019. Nell’ultimo anno, lo scontro tra il regno del Qatar e le altre monarchie arabe del Golfo è stato aspro con accuse reciproche di sostegno al terrorismo.
Dopo il Qatar si sono aggiunti l’Indonesia (1962), che però è uscita nel novembre 2016; la Libia (1962); gli Emirati Arabi Uniti (1967); l’Algeria (1969); la Nigeria (1971); l’Ecuador (1973); l’Angola (2007); il Gabon (1975); la Guinea Equatoriale (2017); il Congo (2018).
L’obiettivo dell’Opec è di coordinare e armonizzare le politiche petrolifere degli Stati soci al fine di ottenere prezzi più stabili del petrolio, una fornitura più efficiente e regolare di greggio ai Paesi consumatori, un ritorno del capitale agli investitori nel settore petrolifero.
Il club è intervenuto in diversi periodi storici per influenzare il prezzo del carburante, usando il greggio come un’arma per pesare sulle dinamiche internazionali e sugli assetti geopolitici. Le sue scelte hanno causato a volte tensioni di politica internazionale con risposte austere da parte dei Paesi non Opec. Fu memorabile la grande crisi del 1973, che portò molti Stati occidentali a sperimentare i divieti di utilizzo di automezzi.
Una delle attività in cui si è distinta maggiormente l’Organizzazione è stata la promozione di seminari specifici per funzionari e politici, occasioni che hanno permesso una maggiore interazione tra realtà statali molto diverse tra loro.
La sede dell’Opec è a Vienna. Nei primi cinque anni di vita dell’Organizzazione, la sede era stata a Ginevra, Svizzera.