Come andare da Milano a Berlino senza l’aereo. Un viaggio on the road (e low cost) per chi ha un po’ di tempo per vagabondare in Europa.
A Innsbruck si arriva in treno da Milano. Il viaggio non è molto costoso se eviti i treni super-veloci. Consiglio il notturno da Milano delle 22.25 che arriva a Innsbruck, dopo un cambio a Verona, alle 4.30. Il costo è 49,65 euro.
Innsbruck è la “capitale delle Alpi” secondo gli austriaci. Situata nel Tirolo settentrionale, la città offre un’atmosfera mitteleuropea. Circondata dalle Alpi tirolesi, Innsbruck è città di montagna ma anche d’arte e cultura. Da non perdersi è il celebre tettuccio d’oro (Goldenes Dachi). E’ il simbolo della città e fu fatto realizzare da Massimiliano d’Asburgo nel 1500. Per i più curiosi, il tetto è ricoperto di 2.657 piastre di rame dorate a fuoco.
Per dormire a Innsbruck consiglio di dormire all’Ostello (28 euro) Volkshaus Innsbruck, oppure al Olberg (47 euro). Chi ha più possibilità di budget c’è anche l’Hotel Zillertal (da 57 euro).
Seconda tappa: Ingolstatd (una notte)
Da Innsbruck si arriva in treno fino alla città bavarese di Ingolstadt. Partenza dalla stazione della città austriaca alle 10.36 e arrivo nella città tedesca alle 13.28. Costo totale euro 34 euro. C’è un cambio da fare a Monaco di Baviera. Ma niente paura. I treni tedeschi funzionano alla perfezione e spaccano il minuto. Per dormire a prezzi economici suggeriamo l’Intercity Hotel. Con circa 45 euro si ha una stanza dignitosa. Da vedere consigliamo il centro storico, la chiesa Maria de Victoria Church, il Klenzepark.
Terza tappa: Norimberga (tre notti)
Da Ingolstatd si arriva a Norimberga in pullman. Tempo di percorrenza 1h e 15 minuti. Costo 5 euro. La linea che effettua il servizio è la Berlinlinienbus. Il bus si prende dalla stazione centrale e arriva alla stazione degli autobus di Norimberga (presso la stazione centrale). Per dormire a Norimberga consigliamo il A&O Nürnberger Hauptbahnhof (a tre minuti dalla stazione centrale). Si dorme anche con 13 euro a notte.
Norimberga non ha bisogno di molte presentazioni e la città offre molto da vedere e da fare. Noi consigliamo: il Kaiserburg, il quartiere del Castello di Norimberga, la Chiesa di San Lorenz, il Lochgefangnisse (una prigione medievale sotto l’antico municipio), le mura di Norimberga.
Quarta tappa: Jena, Weimar e Erfurt (due notti)
Lasciata Norimberga è d’obbligo stare due giorni in Turingia. Visitare Erfurt (il capoluogo), Weimar (patrimonio dell’Unesco) e Jena è un salto nel passato. In pullman con la Berlinlinienbus si arriva a Weimar (circa 10 euro se si prenota online). Partenza dalla stazione di Norimberga e arrivo alla stazione di Weimar. Qui c’è uno splendido Hotel che si chiama Schwartze dove si può pernottare con 70 euro a notte (ne vale la pena). Weimar è città patrimonio dell’Unesco, ricca di storia. Qui nacque la Repubblica di Weimar nel 1919, il primo tentativo di creare una Germania liberale dopo la prima guerra mondiale. Da vedere:Museo Bauhaus, il museo do Goethe, il Castello Belvedere, la Chiesa di San Pietro e Paolo, lo Stadt Museum, il lager di Buchenwald.
Da Weimar è possibile visitare le vicine Jena e Erfurt (in bus ci vuole poco e il costo è molto basso). Erfurt ha il più grande giardino zoologico della Germania. Da vedere la Erfurt Cathedral e la Domplatz e i giardini della città. Jena lo stadtmuseum, il bel centro storico, il Napoleonstein (dove avvenne la battaglia di Jena nel 1806 quando Napoleone sconfisse i prussiani).
Quinta tappa: Lipsia (una notte)
Da Weimar si prende il treno per Lipsia. In 1h e 20 minuti si arriva a Lipsia (costo circa 15 euro). Per dormire a Lipsia suggeriamo il Days Inn Leipzig City Centre, con circa 42 euro te la cavi. Da vedere assolutamente le chiese di S. Nicholas e S. Thomas, la Market Square, il Volkerschlachtdenkmal.
Sesta tappa: Berlino (almeno quattro notti)
La città non ha bisogno di presentazioni. La conosciamo bene. Da Lipsia si arriva in treno in un’ora. Costo circa 20 euro. A Berlino c’è molto da fare. Per dormire c’è solo l’imbarazzo della scelta. Noi suggeriamo il A&O Hotel Berlin Mitte, costo modico (circa 20 euro) con prima colazione inclusa. Da vedere o fare a Berlino c’è solo l’imbarazzo della scelta. Suggeriamo il sito web visit berlin, portale ufficiale dell’ente del turismo tedesco.
Settima tappa: ritorno a Milano
Per tornare a Milano facendo tutta una tirata è conveniente prendere i pullman del gruppogruppo FlixBus-MeinFernbus,. Il viaggio è molto affascinante. Costo circa 40 euro.