Notiziario Estero Lifestyle- Tribeca da quartiere dell’industria newyorchese a luogo trendy frequentato da celebrità e gente alla moda.
La storia di Tribeca, il quartiere a sud Manhattan, è uno degli esempi della trasformazione continua di New York. Qualcuno ha scritto che quando torni nella città simbolo degli Usa non sai mai che cambiamenti trovi rispetto all’ultima volta che ci sei stato. La città e in movimento continuo, edifici e quartieri inclusi.
Il nome, originale, si riferisce alla sua posizione geografica nel Triangle Below Canal Street, e deriva dall’unione delle iniziali della zona. E’ un’area compresa tra la punta sud dell’isola newyorchese, Soho e Chinatown. A ovest il fiume Hudson e la grande America che si estende.
Il quartiere è oggi un luogo frequentato da celebrità con locali alla moda e trendy con una vita culturale e mondana vivace, ma non alla portata di tutti. A Tribeca infatti è probabile incontrare nelle sue strade personaggi come Julia Roberts, Meryl Streep o Robert De Niro. Lo sviluppo e il successo di questa zona newyorchese non è stato però facile.
La storia di Tribeca
Questo sobborgo di Manhattan è nato come zona agricola dopo l’insediamento di coloni olandesi nel 18° secolo. La prima trasformazione avviene nel 19° secolo quando l’agricoltura cede sempre più zone agli insediamenti residenziali. Nel 20° secolo diventa anche un importante centro di commercio e produzione industriale prevalentemente tessile. Solo più tardi, dalla fine del 20° secolo, comincia la “colonizzazione” di artisti, imprenditori della moda, celebrità. I segni della storia del quartiere non sono stati cancellati. I vecchi e storici edifici industriali si sono trasformati in loft e palazzi residenziali dai costi esorbitanti. Sono due i simboli di questa trasformazione: il Textile Building e il Powell Building. Il primo è uno storico edificio neo-rinascimentale realizzato nel 1901 e disegnato da Henry J. Hardenberg, celebre architetto americano conosciuto per la progettazione degli hotel newyorchesi. Il secondo è stato costruito nel 1892 e disegnato dalla coppia John Carrère e Thomas Hastings, un brand di classe dell’architettura made in Usa. Le strade di Tribeca sono tra le più antiche di Manhattan. Beach Street, per esempio, risale al 18° secolo e serviva per il passaggio dei mezzi agricoli.
Da quartiere industriale a zona cool
Il destino, o la fortuna, del quartiere è legato all’area vicina di Soho, da sempre la zona più amata da modaioli, trendy, artisti. Fu negli anni ’80 del 20° secolo che alcuni di loro cominciarono a trasferirsi a Tribeca. Fu l’inizio della trasformazione del quartiere. Non più palazzi industriali abbandonati, edifici scuri che sembrano usciti da un romanzo di Charles Dickens. Il paesaggio da rivoluzione industriale lascia il posto insomma a qualcosa di più artistico. Si respira aria vivace di creatività, di giovani, di cambiamento. I magazzini di merci all’ingrosso si trasformano in loft di lusso con attività che portano indotto e economia. Aprono più locali, arrivano ristoranti di buon livello, gallerie d’arte, luoghi di cultura. bistrot e locali cool.
Cultura e Lifestyle
Nel 1996 viene fondata la Tribeca Open Artist Studio Tour, un’organizzazione no-profit di artisti con l’obiettivo di promuovere il lavoro dei creativi del quartiere. Da oltre 20 anni, l’associazione organizza tour attraverso gli studi d’arte permettendo al pubblico di gettare uno sguardo sulla vita lavorativa dei creativi. Tra le iniziative più note c’è il Tribeca Film Festival. Inaugurato per la prima volta nel 2002, oggi è uno dei più importanti festival di film indipendenti al mondo. A lanciarlo alcuni noti attori con l’intento di fare superare alla zona il trauma delle Torri Gemelle, che si trovavano lì vicino.Nel 2006 il magazine Forbes ha definito Tribeca il quartiere più costoso di New York. Tra le cose da vedere il Washington Market Park, la Clocktower Gallery, l’Hudson River Park e il TriBeCa film center. Va molto di moda anche il Nubu, un ristorante giapponese considerato cool dai newyorchesi. Per che vuole incontrare celebrità c’è invece il Tribeca Grill, di proprietà di Robert De Niro e frequentato da tante celebrità. Ma a battere tutti è la famosa Caserma di Ghostbuster davanti alla quale c’è sempre la fila per la foto.