Perché la gente corre le maratone?

Un’inchiesta della Bbc prova a capire perché la gente si allena per correre una maratona e cosa motiva le persone a impegnarsi con duri allenamenti per preparare la 42 km.

Alla Olimpiade di Atene del 1896, la prima dell’era moderna, alla maratona organizzata parteciparono solo 17 atleti.

La maratona ha fatto molta strada da allora. Il vincitore del 1896 ha corso un tempo di 2:58:50 – al giorno d’oggi questo sarebbe un tempo rispettabile per un dilettante, ma è quasi un’ora più lento dei corridori più veloci di oggi.

Quali sono i vantaggi di correre una maratona e perché le gare sono così popolari Soprattutto, senza alcuna speranza di vincere una medaglia d’oro o di ottenere il proprio nome inciso nei libri di storia dello sport, molti si chiedono perché le persone corrono le maratone. L’allenamento richiede un grande impegno di tempo, energia e sudore, e le gare possono essere estenuanti.

Eppure, nonostante tutto, la partecipazione alla maratona negli Stati Uniti è aumentata del 255% dal 1980 e le domande per la maratona di Londra sono cresciute ogni anno dalla prima gara nel 1981, che contava 7.747 corridori. Londra ora riceve candidature da quasi un quarto di milione di corridori per uno dei suoi 50.000 posti. Nel 2018, il numero di maratoneti mondiali è stato stimato in 1.298.725. Anche in Italia e nel resto d’Europa i maratoneti sono numerosi con numeri di iscritti che poco hanno da invidiare, fatte le debite proporzioni, a New York o Londra.

I motivi più ovvi per cui le persone si allenano e corrono la maratona sono gli effetti positivi sulla salute e sul benessere mentale. Mentre alcuni si preoccupano dei danni che puoi fare al tuo corpo se poco allenati, i benefici generali per la salute tendono a superare in modo significativo qualsiasi rischio con un allenamento adeguato. I benefici per la perdita di peso e la salute cardiovascolare sono ben noti, ma la ricerca svela continuamente nuovi aspetti positivi. Le maratone di corsa tagliano anni alla tua “età delle arterie”, ad esempio, e un recente studio condotto da Astrid Roeh presso l’Università di Augsburg ha mostrato una possibile relazione tra il miglioramento della funzione cognitiva – e una maggiore salute degli occhi – come risultato della maratona.

Per quanto riguarda le motivazioni psicologiche ci sono risposte diverse per ogni corridore.

Matt Huff, newyorkese é l’autore di Marathoner: What to Expect When Training for and Running a Marathon. Huff ha completato la sua nona maratona quest’anno a Berlino. Ritiene che la sua passione per le corse “deriva direttamente dal fatto che sono un drogato della gratificazione ritardata”.

“È la sensazione di realizzazione che provo a tagliare il traguardo che mi fa tornare indietro”, dice. “C’è un’ondata che non ottieni da altri sport. Riesci a spingerti abbastanza attraverso l’inferno per arrivare al traguardo, è questa l’unica domanda.”

Per gli altri corridori, superare i limiti fisici fa parte dell’appello. Tom Eller è un maratoneta sordo che vive a Essen, in Germania, e ha corso 11 maratone. Ha corso in 2:47:11 alla Maratona di Berlino del 2019, rendendolo il maratoneta tedesco sordo più veloce. Eller, che insegna a studenti sordi e ciechi, afferma: “Sfido la mia vita, che ha barriere comunicative, correndo maratone in tutto il mondo per mostrare alle persone che anche le persone disabili possono ottenere grandi cose. Per i miei bambini e adolescenti sordi a scuola, ho sono un modello”.

E per Kailey Bennet, assistente di facoltà all’Università di Harvard, le maratone l’aiutano a trascendere la sua epilessia. “Ci sono stati alcuni periodi nella mia vita in cui ero troppo malata per fare qualsiasi tipo di attività fisica. Ma soprattutto corre perché è un modo per conoscere altre culture. “È così che esploro il mondo”, spiega. “Credo fermamente che uno dei modi migliori per vivere una nuova città sia il giorno della loro maratona”.

Tuttavia, mentre ogni corridore ha ragioni personali diverse, ci sono alcune tendenze generali che i ricercatori hanno osservato alla base dell’attrazione delle persone per le corse su lunghe distanze. Uno studio condotto da ricercatori dell’Accademia di Educazione Fisica Jerzy Kukuczka in Polonia ha scoperto che “dimostrare la capacità di correre una maratona costituisce un importante evento della vita per una persona” e che potrebbe influire sulle loro convinzioni sulla riuscita dell’esecuzione di potenziali risultati futuri.

Carys Egan-Wyger dell’Università svedese di Lund ha scoperto che gli aspetti della vita quotidiana si rispecchiano in modo tangibile e misurabile nella corsa alla maratona, come il monitoraggio dei progressi, insieme alla necessità di produttività ed efficienza. Nei soggetti delle sue interviste, i corridori tendevano a citare tre motivazioni principali: libertà, successo e competizione.

Ma meno ovviamente, Egan-Wyger suggerisce anche che la corsa di resistenza può anche essere un modo per ottenere uno status sociale. Dimostrare di essere in grado di fare una gara di lunga distanza proietta qualità di salute, produttività ed efficienza agli altri, sostiene, come coltivare un marchio personale. Questo effetto viene potenziato solo tramite app di social fitness che consentono ai corridori di condividere i loro risultati.

Ciò potrebbe combaciare con la ricerca di Jenna Gilchrist dell’Università di Toronto e dei colleghi sul ruolo dell’orgoglio durante gli allenamenti e le gare. Coloro che provavano maggiore orgoglio per la propria corsa tendevano a dedicare maggiore impegno e tempo al proprio allenamento.

Un’ultima motivazione comunemente citata per la corsa a lunga distanza è la sensazione che segue: il cosiddetto “sballo del corridore”. Quindi, cosa sta succedendo esattamente nel cervello dei maratoneti?

Si pensa comunemente che gli ormoni chiamati endorfine svolgano un ruolo, ma la sensazione calma e rilassata che alcune persone riferiscono potrebbe invece essere dovuta a un aumento degli endocannabinoidi nel flusso sanguigno. A differenza delle endorfine, queste possono passare nel cervello.

Durante la corsa a lunga distanza, il cervello può anche diluire il ricordo del dolore. Nel 2019, Dominika Farley dell’Università Jagellonica in Polonia e colleghi hanno tracciato paralleli tra il dolore del parto e la maratona. Entrambi tendono a essere sottovalutati quando vengono richiamati in seguito, il che può essere spiegato dal rilascio di ossitocina nel cervello che influenza il modo in cui viene codificata la memoria, affermano i ricercatori. Il modo in cui viene ricordato il dolore è anche visto attraverso il contesto: se una medaglia di maratona o un bambino è dall’altra parte del dolore subito, si può considerare l’entità del dolore in modo diverso.

Poche persone esemplificano la volontà di ripetere la sfida del 58enne corridore del Liverpool Andy Glen che ha completato 176 maratone in 42 paesi diversi. Il suo obiettivo attuale è quello di correre 200 maratone in 50 paesi diversi. Tuttavia, non è immune alla lotta. “Mi viene spesso chiesto se correre una maratona dopo tutto questo tempo diventa più facile”, dice. “La risposta semplice è no. Le ultime sei miglia sono impegnative come lo erano quando ho corso la mia prima.”

Rispondi