Notizie dal mondo della settimana

Ogni settimana la sintesi delle notizie più importanti dal mondo di politica ed economia internazionale. 24 ottobre 2024.

Africa

La Commissione Elettorale del Mozambico ha proclamato vincitore delle elezioni presidenziali Daniel Chapo, candidato del Frelimo, il Fronte per la Liberazione del Mozambico. Chapo, classe 1977, sarebbe il primo presidente nato dopo l’indipendenza del Mozambico dal Portogallo nel 1975.

I miliziani jihadisti del Burkina Faso hanno la base medica e logistica nel nord del Ghana. E’ da qui che organizzano le loro incursioni secondo quanto riporta l’agenzia Reuters che cita fonti africane.

L’Egitto ospita al Cairo la ripresa dei negoziati per un cessate il fuoco. Netanyahu ha accolto volentieri la volontà dell’Egitto di portare avanti l’accordo di cessate il fuoco e liberazione degli ostaggi.

America

Il Parlamento europeo ha consegnato il Premio Sakharov annuale per la libertà di pensiero ai leader dell’opposizione venezuelana Maria Corina Machado e Edmundo Gonzalez per “rappresentare il popolo venezuelano che lotta per ripristinare la libertà e la democrazia”.

Un tribunale del Perù ha condannato l’ex presidente Alejandro Toledo a 20 anni e sei mesi di carcere per corruzione e riciclaggio di denaro. L’accusa sostiene che abbia preso tangenti per 35 milioni di dollari (27 milioni di sterline) da una società di costruzioni brasiliana a cui era stato assegnato un contratto per costruire una strada nel sud del Perù. Toledo, 78 anni, è stato in carica dal 2001 al 2006.

Asia e Oceania

La Cina fa esercitazioni militari sull’isola di Niushan a 150 km da Taiwan.

La Corte penale internazionale denuncia la Mongolia al suo organismo di controllo per non aver arrestato Putin.

Navi da pattuglia indonesiane hanno allontanato una nave della guardia costiera cinese da una nave da ricognizione in un’area contesa del Mar Cinese Meridionale per la seconda volta in tre giorni.

L’esercito pakistano ha annunciato che le forze di sicurezza hanno ucciso nove ribelli in una sparatoria in un’ex roccaforte dei talebani pakistani nella instabile regione nordoccidentale che confina con l’Afghanistan.

Europa

La Moldavia ha votato per la modifica della Costituzione necessaria all’adesione all’Ue, e per il presidente. Passa di poco il voto di adesione all’Ue, il 50,46% di sì contro il 49,54 di no. Buon risultato invece per la presidente uscente Maia Sandu, europeista, che ha ottenuto il 41% contro il 26% del rivale filorusso Alexandr Stoianoglo, indietro gli altri due candidati. Tutto rimandato al ballottaggio del 3 novembre perché nessun candidato ha raggiunto il 50%. I due candidati esclusi sosterranno, salvo sorprese, il filorusso Stoianoglo.

Gli Stati Uniti stanziano un nuovo pacchetto di aiuti all’Ucraina da 400 milioni di dollari.

Attentato contro la società aerospaziale turca Tusas. Sono cinque i morti e diversi i feriti. il presidente Erdogan ha accusato il Pkk, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, annunciando ritorsioni contro i curdi in Siria e Irak.

Medio Oriente

Israele ha attaccato la città di Beit Lahiya, a nord di Gaza, uccidendo 84 palestinesi. Decine di persone sono rimaste ferite.

Raid israeliano a Jnah, il quartiere delle case abusive impolverate davanti all’ospedale governativo Rafik Hariri di Beirut. Sono 18 le vittime.

Israele uccide Abu Abdul Qader, il capo dell’Isis in Iraq.

Internazionale

Si è tenuto a Kazan, in Russia, il vertice dei paesi Brics, il gruppo composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. I Brics stanno lavorando per dare forma a un nuovo ordine internazionale. Al vertice hanno partecipato 35 Stati.

Sviluppo e sostenibilità

Si svolge a Cali in Colombia dal 21 ottobre al 1 novembre il Cop16, la sedicesima Conferenza delle Parti sul clima delle Nazioni Unite.

Rispondi