Notizie dal mondo della settimana

Ogni settimana la sintesi delle notizie più importanti dal mondo di politica ed economia internazionale. 26 agosto 2024.

Hezbollah ha dichiarato di aver completato la “prima fase” dell’attacco contro Israele. Il gruppo militante sostenuto dall’Iran ha lanciato centinaia di razzi verso Israele durante la notte in una ritorsione annunciata per l’uccisione da parte di Israele di un importante comandante di Hezbollah in Libano il mese scorso. Hamas ha accolto con favore l’operazione, che secondo lui ha colpito “obiettivi vitali e strategici” in Israele. L’esercito israeliano ha affermato che i razzi hanno causato “pochissimi danni”.

Nel frattempo, Binyamin Netanyahu, primo ministro israeliano, ha avvertito che gli attacchi preventivi del suo Paese contro obiettivi Hezbollah in Libano sabato “non sono la fine della storia”. Sta convocando una riunione urgente del suo gabinetto di sicurezza. Lloyd Austin, segretario alla Difesa americano, ha detto di aver parlato con Yoav Gallant, il suo omologo israeliano. Ha riaffermato l’“impegno ferreo” dell’America nei confronti di Israele.

Kamala Harris ha accettato durante la convention democratica di Chicago la nomination per la candidatura alle presidenziali del 5 novembre 2024 negli Stati Uniti. Tim Walz ha accettato la nomination per la vice-presidenza.

Il premier indiano Nerendra Modi ha visitato l’Ucraina e ha promesso aiuti umanitari.

In Indonesia proteste di piazza contro la modifica del regolamento elettorale.

In Bangladesh le alluvioni hanno causato 13 morti e 190.000 sfollati.

In Venezuela la Corte Suprema ha confermato l’elezione del presidente Nicolas Maduro.

A Taiwan otto militari sono stati arrestati con l’accusa di spionaggio verso la Cina.

La procura del Guatemala ha annunciato il 21 agosto di aver chiesto alla corte suprema di revocare l’immunità del presidente socialdemocratico Bernardo Arévalo, accusandolo di aver autorizzato dei pagamenti “illegali” ad aziende del settore edile.

Il relatore speciale per i diritti umani in Afghanistan, Richard Bennett, ha denunciato il 21 agosto un “passo indietro” dopo che il regime dei taliban gli ha vietato di entrare nel paese.

Il 21 agosto il governo australiano ha approvato la costruzione di un gigantesco parco solare nel nord del paese, un progetto descritto come “il più grande polo solare del mondo”.

Il 21 agosto il Portogallo ha chiesto agli altri paesi europei l’invio di aerei antincendio per combattere un rogo che infuria da una settimana sull’isola di Madeira e che minaccia una foresta classificata come patrimonio mondiale dall’Unesco.

Il Parlamento ucraino mette al bando la chiesa ortodossa russa.

Bruxelles annuncia dazi doganali fino al 36% sulle auto elettriche cinesi.

Rispondi