L’Argentina sceglie l’energia rinnovabile

Perché le imprese devono investire in energia pulita in Argentina. Solo l’1% della potenza energetica viene da fonti rinnovabili. Entro il 2017, l’8% dell’energia argentina deriverà da sole e vento.

argentina-passa-a-energia-pulita
La Camera dei Deputati argentina ha approvato una legge per aumentare la produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2020.

La Camera dei Deputati dell’Argentina ha approvato una legge per dotare il Paese di produzione energetica derivante da fonti rinnovabili. La road map dell’energia pulita argentina prevede che entro il 2017, l’8% della sua produzione debba venire da sole e vento. Attualmente solo l’1% dell’energia deriva da rinnovabili. Nel 2020, l’obiettivo del Paese è di arrivare al 20% di energia pulita.

L’obiettivo dell’Argentina è quindi ambizioso. Oggi l’87% dell’energia si produce con carboni fossili. Il resto deriva da nucleare e idroelettrico.

La strategia del Paese punta principalmente sul vento. Il più grande impianto di pale eoliche argentino si trova a Rawson, distretto di Chubut. Con una capacità di 77 megawatt, il parco eolico genera energia per più di 100mila abitazioni. Il secondo più importante per dimensioni e capacità di potenza è l’impianto eolico di Arauco nella provincia di La Roja. C’è un terzo impianto a Loma Blanca e altri di minori dimensioni nel resto del Paese.

Oltre al vento, l’Argentina investe nella tecnologia del fotovoltaico. Il più grande impianto solare si trova nella provincia di San Juan. Importante anche quello a San Luis, mentre nella regione di Buenos Aires è in programma un grande impianto solare e eolico. Gli imprenditori italiani nel settore delle energie rinnovabili dovrebbero guardare con più interesse al mercato argentino.

Rispondi