Un’indagine realizzata dal portale online goeuro,it fotografa lo stato dell’alta velocità ferroviaria in 20 Paesi sviluppati. Italia quarta in Europa dopo Francia, Spagna e Germania. Giganti asiatici ai primi posti.
Una fotografia sui treni ad alta velocità in 20 nazioni sviluppate. E l’Italia ne esce bene, posizionandosi ai primi posti. E’ la sintesi dello studio sui treni ad alta velocità realizzato dalla piattaforma goeuro.it, portale web di Berlino che offre servizi di prenotazione viaggi permettendo all’utente di scegliere la formula economica più vantaggiosa.
Secondo lo studio, l’Italia ha il terzo treno più veloce d’Europa. E’ il nuovo Frecciarossa 1000, ultimo gioiello di Trenitalia. Frecciarossa 1000 è anche il sesto treno più veloce al mondo. Si scopre anche che in Italia c’è una delle linee più veloci d’Europa. Si tratta della tratta Milano-Roma, circa 580 km percorsi in 2 ore e 55 minuti. L’Italia è anche la terza nazione in Europa per estensione della linea ad alta velocità con il 7,91% e l’ottava nel mondo.
L’indagine mette in risalto che l’alta velocità nei treni è una tecnologia relativamente nuova. Il primo a sperimentarli è stato il Giappone nel 1964. L’Europa li ha introdotti tra gli anni ’80 e ’90. Oggi sono 20 i Paesi che hanno una rete ferroviaria ad alta velocità.
La classifica mondiale dei treni ad Alta Velocità di GoEuro
Paese
Record velocità
Velocità effettiva
Copertura rete
Cop. popolazione
€/km
Punteggio
1
Giappone
603
320
13.23%
36.55%
0.2
100
2
Corea
421
300
1.62%
44.67%
0.14
83.79
3
Cina
501
350
29.22%
10.7%
0.22
69.25
4
Francia
575
320
6.79%
12.69%
0.19
49.39
5
Spagna
404
320
20.05%
20.51%
0.12
41.99
6
Taiwan
300
300
21.84%
36.25%
0.12
37.81
7
Germania
368
320
4.75%
18.28%
0.19
32.9
8
Italia
400
300
7.91%
18.47%
0.15
25.55
9
Austria
275
230
7.06%
27.55%
0.18
23.85
10
Turchia
303
250
8.08%
7%
0.03
22.15
11
Svezia
303
200
2.01%
21.41%
0.17
21.92
12
Belgio
368
300
5.98%
7.83%
0.31
17.91
13
Paesi Bassi
300
300
3.98%
11.99%
0.12
17.9
14
Portogallo
237
220
24.56%
10.21%
0.18
17.65
15
Russia
290
250
0.91%
12.22%
0.03
16.61
16
Polonia
291
200
0.51%
12.57%
0.08
15.33
17
Uzbekistan
255
250
8.21%
9.01%
0.18
13.17
18
Norvegia
210
210
1.54%
12.44%
0.19
11.6
19
Stati Uniti
265
240
0.32%
3.73%
0.45
9.88
20
Finlandia
242
220
1.01%
1.89%
0.33
9.26
In testa alla classifica si posizionano i giganti asiatici (Giappone, Corea e Cina). Seguono a ruota i Paesi europei. Spagna, Francia e Germania vanno meglio dell’Italia.
A sorpresa gli Stati Uniti si posizionano in fondo alla classifica, in 19° posizione. Fa peggio di loro solo la Finlandia che chiude la graduatoria.
Lavori in corso
Lo sviluppo dell’alta velocità è strategico. La Francia sta progettando un’estensione della sua rete ad alta velocità che porterà i transalpini ad avere 4500 km totali di binari, pari a circa il 15% del territorio. La Spagna studia di estendere la sua rete ferroviaria ad alta velocità a 2700 km totali, coprendo circa il 37% del suo territorio nazionale. L’Italia vuole espandere ulteriormente la sua rete di 346 km.