Meloni incontra Xi Jinping. Cosa sappiamo del meeting Italia Cina
Fonte: Governo italiano

La premier italiana Giorgia Meloni ha incontrato a Pechino il presidente cinese Xi Jinping e alcune alte autorità dello Stato. Cosa è successo nel summit.

La visita della premier italiana Giorgia Meloni in Cina coincide con due ricorrenze importanti. La prima è la celebrazione del 20 anni di partenariato strategico globale tra Italia e Cina, sottoscritto nel 2004. La seconda è la ricorrenza dei 700 anni della morte di Marco Polo. I due anniversari hanno offerto l’occasione di mantenere e potenziare il canale di dialogo che da sette secoli esiste tra la Penisola e la Cina.

La premier italiana ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping e il ministro degli esteri Wang Yi. Nell’incontro sono stati discussi i seguenti argomenti:

  • L’Italia, ha spiegato subito Meloni, intende riequilibrare le relazioni commerciali con la Cina, rispettando le regole che governano l’ordine internazionale. Un modo elegante, se vogliamo, con la quale la premier ha invitato i cinesi a stare dentro il sistema internazionale, evitando tentazioni di rovesciamento dell’ordine mondiale. M anche per rivedere tutto il discorso della via della Seta.
  • Xi Jinping e Giorgia Meloni hanno parlato anche di commercio e investimenti, collaborazione in ambito scientifico e culturale, governance dell’intelligenza artificiale. Proprio su quest’ultimo punto la premier italiana ha insistito, evidenziando come le nuove tecnologie possono impattare sul futuro delle società.
  • Inevitabile il confronto sugli sviluppi nella guerra in Ucraina, in Medio Oriente e nell’Indo-Pacifico. Secondo i media internazionali però la stampa cinese ha rilanciato la posizione di Meloni di supporto al principio di una “Cina unica”.  Il principio fa riferimento alla scelta politica dagli Stati Uniti nei confronti dell’isola di Taiwan dal 1972 quando si sostenne che “tutti i cinesi su entrambe le sponde dello Stretto sostengono che esiste una sola Cina”, senza l’adozione di una posizione ufficiale sulla sovranità dell’isola. In un quadro sempre più insicuro, ha detto Meloni, è importante collaborare per garantire la pace, la sicurezza, la stabilità e scambi internazionali liberi. La premier italiana ha anche fatto appello a Xi di non sostenere la Russia fornendo aiuti militari.
  • Xi Jinping ha messo in chiaro che la Cina segue un percorso di sviluppo pacifico delle relazioni internazionali. Il presidente cinese ha sottolineato che il suo Paese non cerca l’egemonia. Pechino, ha spiegato Xi, si impegna a aumentare le importazioni di prodotti italiani di alta qualità. Inoltre, la Cina sostiene l’Italia nell’organizzazione delle Olimpiadi invernali del 2026 e ha chiesto agevolazione sui visti dei viaggiatori cinesi.
  • Infine, Giorgia Meloni e il primo Ministro cinese Li Qiang hanno firmato una serie di accordi in questi settori: promozione commerciale e investimenti, con la garanzia di un migliore accesso al mercato un’effettiva parità di condizioni tra le imprese; rafforzamento della cooperazione finanziaria per accelerare la transizione verde; innovazione scientifica e tecnologica, istruzione, sanità e cultura. In particolare, il Piano d’azione definisce come prioritari sei settori: commercio e investimenti; finanza; innovazione scientifica e tecnologica, istruzione; sviluppo verde e sostenibile; sanità; rapporti culturali e scambi tra popoli.

Rispondi