In Namibia il primo impianto idrogeno per produrre elettricità

La Namibia attualmente importa più di un terzo della sua energia dal vicino Sudafrica.

Il produttore francese indipendente di energia HDF Energy prevede che la sua centrale elettrica a idrogeno verde in Namibia, la prima in Africa, inizi a produrre elettricità entro il 2024.

“All’anno possiamo produrre 142 gigawattora, sufficienti per 142.000 abitanti e questo è prudente”, ha osservato Nicolas Lecomte, direttore di HDF Energy per l’Africa meridionale.

Una volta operativo, il progetto Swakopmund, questo il nome dell’impianto, da 3,1 miliardi di dollari namibiani (181,25 milioni di dollari) fornirà energia elettrica pulita, 24 ore al giorno tutto l’anno, aumentando la fornitura di elettricità nella nazione dell’Africa meridionale.

Attualmente, la Namibia importa più di un terzo della sua energia dal vicino Sudafrica.

Uno dei paesi più soleggiati e meno densamente popolati del mondo, vuole sfruttare il suo vasto potenziale di energia solare ed eolica per produrre idrogeno verde e posizionare il paese come hub di energia rinnovabile in Africa.

L’idrogeno è classificato “verde” quando è prodotto con energia rinnovabile ed è visto come la chiave per aiutare a decarbonizzare l’industria, sebbene la tecnologia rimanga immatura e relativamente costosa.

l progetto vedrà 85 MW di pannelli solari che alimenteranno elettrolizzatori per produrre idrogeno che può essere immagazzinato.

HDF Energy sta inoltre valutando nuovi progetti in Africa e in altre parti del mondo.

L’Unione Europea prevede anche un accordo con la Namibia per sostenere il nascente settore dell’idrogeno verde del paese e aumentare le proprie importazioni del carburante, hanno detto alla Reuters funzionari dell’UE e della Namibia, mentre il blocco lavora per ridurre la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe.

Un’altra società, Hyphen Hydrogen Energy, registrata in Namibia, è in trattative con il governo del paese per ottenere un accordo di attuazione per il progetto pianificato di idrogeno verde da 10 miliardi di dollari che produrrà circa 350.000 tonnellate di idrogeno verde un anno prima del 2030 per i mercati globali e regionali.

Rispondi