Il progetto Hyperloop dell’Olanda: Parigi Amsterdam in 90 minuti

Una capsula che porta persone attraverso tubi a bassa pressione. Il sogno dell’Olanda di andare da Amsterdam a Parigi in poco più di un’ora. Grazie al sistema Hyperloop.

Il sogno olandese di trasportare i passeggeri da Amsterdam a Parigi in 90 minuti potrebbe diventare una realtà. Nel Paese dei tulipani si è aperto il dibattito dopo che uno studio ha rivelato che il progetto con tecnologia Hyperloop è realizzabile e sostenibile economicamente.

Cos’è il sistema Hypeloop? Stiamo parlando di un’infrastruttura innovativa di trasporto che fa viaggiare in una capsula dal design elegante spinta da motori a induzione e compressori d’aria. La capsula scorre in un doppio tubo sopraelevato a bassa pressione, viaggiando a una velocità di 600 miglia all’ora (circa 960 km orari).

Il progetto di trasporto con sistema Hyperloop ha già trovato numerosi sostenitori in Olanda. E’ il modo di viaggiare del futuro sia attraverso il Paese sia attraverso l’Europa e il mondo. Un tipo di mobilità considerata più sostenibile dell’aereo e più veloce dei treni.

All’inizio di aprile, la start-up olandese Hardt Hyperloop ha presentato uno studio realizzato in collaborazione con la provincia dell’Olanda Settentrionale in cui si esamina il nuovo sistema di spostamento.

Dallo studio emerge che una rete infrastrutturale di questo tipo in Europa permetterebbe collegamenti più rapidi tra le città europee, accorciando le distanze tra i Paese e con notevoli benefici economici. Per esempio, collegando l’area metropolitana di Amsterdam con i principali hub europei, ci sarebbero vantaggi economici e di tempo per chi viaggia per lavoro, rafforzando anche il valore economico della provincia.

Secondo il report, il sistema Hyperloop potrebbe portare 200.000 passeggeri all’ora in ciascuna direzione lungo la linea Parigi-Amsterdam. Durata del percorso 90 minuti. Meno della metà del tempo impiegato dal treno per collegare le due città e poco più di un volo diretto senza però contare le connessioni aeroporto-città. Secondo lo studio, Amsterdam e Bruxelles sarebbero collegate in meno di un’ora.

Certo, sono ancora irrisolte alcune questioni. Per esempio non si sa ancora nulla se questo sistema sia adatto a tutte le età, oppure le modalità di evacuazione nel caso di emergenza. C’è poi il grande costo economico che richiede di mettere d’accordo, data l’entità dell’investimento, Olanda e Francia. Tutti temi al centro del dibattito tra gli olandesi.

Rispondi