Il Marocco riconosce Israele. Il Re: “Sono per la soluzione dei Due Stati”

Gli Stati Uniti, registi dell’azione diplomatica, riconoscono la sovranità marocchina sul Sahara Occidentale. Il Marocco riconosce Israele e si aggiunge a Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Sudan. Il Re spiega che sostiene sempre la soluzione Due Stati sulla Palestina.

Il Marocco riconosce Israele. I due Paesi hanno stabilito di normalizzare le loro relazioni diplomatiche con scambi di ambasciatori e rappresentanze consolari. Donald Trump lo ha annunciato tramite il suo canale Twitter. Il Marocco è l’ultimo di una serie di stati che hanno riconosciuto Israele. Gli altri sono Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Bahrein e Sudan. Rabat si è quindi adeguata a Emirati Arabi Uniti e Bahrein che a settembre hanno firmato a Washington gli accordi di Abramo. La regia degli accordi, e dei successivi riconoscimenti, è tutta americana. Nel caso del Marocco, la Casa Bianca ha promesso di riconoscere la sovranità marocchina sul Sahara occidentale.


Quest’ultima è una regione nordafricana, ex colonia spagnola, contesa tra Marocco e Fronte Polisario, organizzazione politica e militare fondata nel 1973 che lotta da anni per l’autodeterminazione del Sahara Occidentale. Lo status giuridico della regione non è mai stato risolto. Per le Nazioni Unite è un “territorio non autonomo”. Con un azzardo, il Fronte Polisario ha dichiarato l’indipendenza della regione e proclamato la Repubblica Democratica Araba del Sahrawi. Ora il riconoscimento Usa della sovranità marocchina potrebbe aumentare le tensioni in una regione che affronta da anni una crisi politica e militare. Tuttavia, la diplomazia americana ha lanciato il messaggio di tornare al tavolo negoziale per risolvere la questione della regione, puntando sulla garanzia di uno status autonomo del Sahara occidentale e del popolo del Sahrawi all’interno del Marocco.


La normalizzazione delle relazioni tra Marocco e Israele prevede a breve anche la ripresa dei voli aerei di collegamento tra i rispettivi Paesi. Lo ha spiegato il premier israeliano Benjamin Netanyahu secondo quanto riporta il Jerusalem Post. I media francesi riportano oggi che il Marocco ha acquistato da Israele tre droni militari per il controllo del Sahara Occidentale. Il governo di Rabat teme l’Iran dopo che il movimento filo iraniano di Hezbollah ha cominciato a sostenere il movimento separatista del Fronte Polisario. La presenza dell’Iran potrebbe essere una delle ragioni che hanno convinto il Marocco a avvicinarsi a Israele, storico avversario di Teheran.

Il re del Marocco, Mohammed VI, ha fatto sapere al presidente palestinese Abu Mazen che il suo Paese continua comunque a sostenere la soluzione dei Due Stati e che il riconoscimento di Israele non cambia la posizione marocchina sulla questione dello Stato di Palestina. Il Re ha anche detto che va preservata la libertà di culto a Gerusalemme.

Rispondi