Il grande ritorno dei treni notturni

di Valeria Fraquelli. Sembravano dimenticati, ricordi di un passato ormai lontano. Il ritorno dei treni notturni.Sembravano dimenticati, ricordi di un passato ormai lontano, relegati in un museo delle ferrovie ma i treni notturni stanno tornando nuovi e migliorati. E’ il grande ritorno dei treni notturni. Sarà per il loro fascino, sarà perché sono i preferiti dalla paladina del vivere green che è Greta Thunberg o forse perché la gente ha scoperto un modo di viaggiare mano inquinante e più letto ma negli ultimi anni molte compagnie ferroviarie stanno aumentando i loro investimenti dedicati ai treni per la notte e offrono dei servizi innovativi che non hanno niente da invidiare alle stanze d’albergo.

Secondo Back On Track una volta, se una società gestiva i treni e possedeva anche i binari, non le costava nulla in più offrire un servizio notturno. Ma con l’introduzione del pagamento per il diritto di accesso ai binari tutto è diventato più costoso. Ecco perchè sono stati a poco a poco eliminati i servizi notturni; prezzi più alti e la concorrenza di voli low cost e bus dai prezzi molto bassi e scontati sembravano poi avere dato il colpo di grazia al trasporto ferroviario notturno. 

La Deutsche Bahn ha tagliato i servizi notturni in Germania nel 2016, mentre in Francia il 60% delle cuccette notturne è stato soppresso dalla SNCF nell’ultimo decennio, e in tutti i Paesi si assisteva al progressivo smantellamento dei treni notturni a lunga percorrenza. 

“L’economia del vagone letto [treno] è più difficile: è questo il settore che paga con l’introduzione dell’accesso a pagamento all’infrastruttura ferroviaria”, ha dichiarato all’emittente Euronews Mark Smith. “Quando l’industria era integrata verticalmente, e lo stesso operatore si faceva carico sia del binario che del treno che vi viaggiava, gli sleeper train venivano fatti circolare a costo zero a livello infrastrutturale perché non c’era risparmio dalla cessazione del servizio. Al giorno d’oggi, ogni treno deve pagare un costo elevato per l’accesso ai binari, compresi quelli notturni”.

Secondo Smith, tuttavia, la popolarità del mezzo su rotaia negli ultimi anni è aumentata veramente tanto. “Quando ho lanciato il sito nel lontano 2001, gli utenti mi dicevano che se ne servivano per andare in Italia o in Spagna per questioni legate alla paura di volare o a particolari condizioni mediche. Ma negli ultimi sei-otto anni la gente ha cominciato a dare altre due spiegazioni, sempre collegate: è stufa dell’esperienza dell’aeroporto e delle compagnie aeree, e vuole inoltre ridurre la proprio impronta di carbonio”. 

Oggi si sta riscoprendo un nuovo modo di viaggiare più amico dell’ambiente, più lento, più sostenibile, capace di fare del viaggio un’esperienza unica. I treni notturni si sono modernizzti e sono in grado di soddisfare una clientela sempre più esigente e sempre in crescita, i vagoni per la ristorazione offrono un menù innovativo e gustoso adatto a tutti i palati, le cuccette sono diventate comode ed eleganti per notti serene. 

Sarà la voglia di riscoprire un modo di girare il mondo che mantiene sempre il suo fascino o sarà per una nuova consapevolezza dei problemi del pianeta ma i treni notturni sono tornati di moda e promettono ancora molti piacevoli viaggi.  

 

Rispondi