Il crollo dell’export africano in Cina

La frenata dell’economia cinese morde l’Africa. Le esportazioni del continente verso la Cina sono diminuite del 40%. La domanda cinese di beni africani aveva fatto crescere l’economia dell’Africa, che ora rischia lo stallo economico. La Cina manterrà la promessa dei 60 miliardi di dollari per lo sviluppo dell’Africa?

il-crollo-dell'export-africano-in-cina
Cala l’export africano in Cina. La frenata dell’economia cinese spinge verso il basso quella dell’Africa

L’Africa è un partner commerciale importante per la Cina. Gli affari cinesi in Africa sono cresciuti negli ultimi anni. Così come le esportazioni di prodotti africani verso la Cina, affamata di materie prime fondamentali per il suo sviluppo economico. La domanda cinese quindi ha fatto crescere l’economia africana.

L’export africano in Cina ora è però crollato del 40%. A causarlo il declino dell’economia cinese che continua a frenare e anche a scivolare. Il crollo del flusso di denaro dalla Cina all’Africa non avviene solo con il calo dell’export. C’è anche il contenimento degli investimenti esteri diretti dalla Cina verso il continente africano.

Questo declino dell’economia cinese ha messo sotto pressione i Paesi africani che hanno anche visto una perdita di valore delle proprie valute. Perché mentre le ordinazioni di prodotti africani verso la Cina calano, la domanda di beni cinesi in Africa aumenta. Solo nel 2015, la Cina ha esportato in Africa beni per un valore di 102 miliardi di dollari, un incremento del 3,6% rispetto l’anno prima.

Nel 2015, il presidente cinese aveva annunciato, durante un suo viaggio, l’impegno di Pechino a destinare 60 miliardi di dollari in aiuti e prestiti per promuovere lo sviluppo africano. Ora bisognerà capire con la frenata cinese, se ci sono ancora le condizioni per mantenere la promessa.

1 COMMENT

  1. ci stiamo preoccupando perchè c’é il rischio che la Cina sfrutti un po’ meno il continente africano? Buon per gli africani. L’Africa deve arrivare a sfruttare le proprie enormi risorse, senza essere assoggettata come in passato o sfruttata come nel presente, e venderle sul mercato libero al migliore offerente. Gli “aiuti” cinesi vanno agli africani o se li spartiscono i vari dittatori e dittatorelli? non mi é sembrato di vedere cambiamenti sociali rimarchevoli nel continente negli ultimi vent’anni, da quando la Cina “aiuta” l’Africa

Rispondi