Quali sono i cinque trattati internazionali più importanti della storia delle relazioni internazionali dell’epoca moderna e contemporanea?
Negli affari esteri sono migliaia i trattati che hanno regolato le relazioni tra gli Stati, ridisegnato i confini e la mappa geografica, ridefinito l’ordine mondiale.
Quali sono tra questi, i trattati internazionali più importanti della storia, quelli che hanno segnato inevitabilmente il destino delle nazioni, la stabilità o le destabilizzazioni internazionali?
Ecco quali sono:
- Pace di Westfalia (1648). Firmata nelle cittadine tedesche di Munster e Osnabruck (Westfalia), i trattati posero fine alla guerra dei trent’anni. I trattati di Westfalia hanno segnato l’inizio dell’ordine internazionale moderno fondato sul concetto di equilibrio di potenza (balance of power);
- Santa Alleanza e Quadruplice Alleanza. Entrambi i trattati furono il risultato del Congresso di Vienna, che ebbe luogo nella capitale asburgica tra il 1814 e il 1815. Il Congresso fu la conferenza internazionale organizzata dopo le guerre napoleoniche. La Santa Alleanza, 26 settembre 1815, fu sottoscritta da Austria, Prussia e Russia all’insegna della tutela dei principi cristiani. La Quadruplice Alleanza venne sottoscritta il 20 novembre 1815 tra Gran Bretagna, Austria, Prussia e Russia. Obiettivo di entrambi i trattati fu quello di preservare lo status quo territoriale post-napoleonico e tutelare i diritti legittimi dei sovrani sui troni d’Europa. L’ordine internazionale uscito da Vienna dura in Europa fino alla Prima Guerra Mondiale;
- Trattato di Versailles (1919). Riorganizza l’Europa e il mondo dopo la Prima Guerra Mondiale. A Versailles vennero ridisegnati i confini europei, quelli mediorientali e in parte africani. Nella città francese si gettarono però le basi e le condizioni che portarono alla Seconda Guerra Mondiale.
- Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (1949). Firmato a Washington nell’immediato secondo dopoguerra, il Trattato segna l’inizio di una nuova epoca delle relazioni internazionali: quella della contrapposizione bipolare con il blocco guidato dall’Unione Sovietica. La Nato, alleanza militare, nasce per difendere i confini “occidentali” in un ordine internazionale caratterizzato dal bipolarismo, un nuovo equilibrio di potenza rispetto al sistema multilaterale esistito fin dal Congresso di Vienna fino alla Seconda Guerra Mondiale;
- Organizzazione delle Nazioni Unite (1945). Creata a San Francisco, l’Onu è la continuazione dell’esperimento (fallimentare) della Società delle Nazioni costituita nel 1919. Le Nazioni Unite seguono il sogno che fu di Woodrow Wilson di una organizzazione mondiale degli Stati. La sua innovazione è stata nel tentativo di istituire meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali e minacce alla pace. Creando organismi istituzionali inesistenti fino a allora come il Consiglio di Sicurezza e l’Assemblea Generale.
[…] I cinque trattati internazionali più importanti della storia — Notiziario Estero […]