Geoeconomia e infrastrutture: il focus dell’Ispi

Come i progetti infrastrutturali hanno un’importanza geopolitica. Il focus dell’Ispi di Milano su geoeconomia e infrastrutture.

Geoeconomia e infrastrutture. I grandi progetti infrastrutturali possono rivestire una funzione geopolitica, avendo tra gli obiettivi principali il miglioramento delle connessioni tra regioni e popoli spesso separati da barriere di natura fisica. Le infrastrutture hanno modificato, nella storia, le modalità di trasporto, di scambio e di comunicazione, velocizzando le interazioni economiche e sociali. La connettività ha un impatto evidente sulle relazioni internazionali e costituisce una forza propulsiva allo sviluppo dei progetti infrastrutturali, anche modificando profondamente il modo in cui lo spazio fisico viene definito e vissuto. Le principali potenze internazionali, e recentemente la Cina, hanno utilizzato le infrastrutture in chiave geopolitica. Il progetto di Pechino, denominato Belt and Road Initiative (BRI) o nuova Via della Seta, punta per esempio a rafforzare il collegamento tra l’Europa e la Cina e passerà per l’intera Asia centrale, includendo inoltre territori del Sud-est asiatico, del Medio Oriente e dell’Africa Orientale mediante la Maritime Silk Road. (dal sito dell’Ispi). Leggi tutto il focus.

Rispondi