I leader dei due Paesi hanno firmato una dichiarazione che stabilisce la fine dello stato di guerra.
Il presidente dell’Eritrea e il primo ministro dell’Etiopia hanno firmato a Asmara un accordo di pace che mette fine al conflitto di frontiera cominciato nel 1998.
Nella dichiarazione i due Paesi esprimono la loro volontà a ristabilire relazioni diplomatiche e economiche.
Il summit tra i due capi di Stato è il primo che avviene dopo almeno vent’anni.
Etiopia Eritrea verso la pace di frontiera
Il governo etiope aveva annunciato lo scorso 5 giugno di accettare la sovranità eritrea su zone di frontiera contese dai due Paesi. Era un segnale importante che indicava di essere verso la fine della più sanguinosa guerra di confine dell’Africa.
Stabilità al confine e stop alla guerra di frontiera. Erano stati questi gli effetti dell’annuncio, solo a parole, del governo d’Etiopia che aveva comunicato di volere accettare quanto previsto a seguito del trattato di pace con l’Eritrea.
Il riconoscimento dell’accordo da parte di Addis Abeba implica l’accettazione delle decisioni stabilite nel 2002 dalla Commissione congiunta Etiopia Eritrea prevista e istituita nell’ambito del Trattato. Tra queste, la sovranità di Asmara su territori di frontiera contesi da entrambi i Paesi, inclusa la città strategica di Badme.
I media internazionali scrivevano che se alle parole dell’Etiopia seguiranno anche i fatti, sarà la fine di uno scontro che ha causato dal 1998 decine di migliaia di morti. E’ la più sanguinosa guerra di confine dell’Africa.
Finora il governo etiope non aveva mai accettato le decisioni stabilite dalla Commissione nata con l’accordo di pace. Di conseguenza, l’Etiopia ha sempre rifiutato di richiamare le sue truppe dispiegate nei territori che la Commissione aveva assegnato all’Eritrea. Per tutta risposta, l’Eritrea ha sempre accusato Addis Abeba di occupare con la forza una parte del territorio sotto sovranità di Asmara.
Le tappe della tensione Etiopia Eritrea
- 24 maggio 1993: dichiarazione ufficiale dell’indipendenza dell’Eritrea dall’Etiopia.
- 6 maggio 1998: inizio della guerra di confine
- 18 giugno 2000: firma accordo su cessazione ostilità
- 12 dicembre 2000: firma dell’accordo di pace di Algeri
- 13 aprile 2002: la Commissione di frontiera Etiopia Eritrea, prevista dall’accordo di Algeri, rende noto il suo rapporto finale dove si riconosce la sovranità eritrea su zone di confine contese da entrambi gli Stati, tra cui la città di Badme.
[…] il disgelo diplomatico con l’Etiopia e la normalizzazione delle relazioni internazionali con Addis Abeba, il governo eritreo gioca la […]