Economia internazionale: cinque manuali da leggere

Quali sono i cinque manuali di economia internazionale da consigliare a chi prepara un esame universitario o un concorso in carriere internazionali? Cinque consigli.

Devi preparare un esame di economia internazionale o un concorso per carriere internazionali. Vuoi approfondire di più gli argomenti di politica economica internazionale e devi fare una scelta tra i manuali esistenti. Certo ci sono riviste specializzate e libri più a sfondo giornalistico. La materia è complessa. Gli argomenti sono quelli del commercio internazionale, dei tassi di cambio e dei mercati valutari, la finanza internazionale, le politiche di dazi, tariffe, e dumping. Tanti celebri economisti hanno scritto su questi temi, alcuni di loro anche premi Nobel. Studiosi che hanno fatto parte delle diverse scuole del pensiero economico: come quella classica, liberista, keynesiana, scuola di Chicago e altre. Quindi rimane la domanda: quali sono i libri da leggere per capire meglio l’economia internazionale? Ecco cinque manuali che a mio parere spiegano l’economia internazionale.


Paul Krugman e Maurice Obstfeld: Economia internazionale

Edita da Mylab, quest’opera è in due volumi ed è una Bibbia della politica economica internazionale. Paul Krugman, statunitense, premio Nobel dell’economia, è uno dei più celebri e brillanti analisti e studiosi della materia. Con lucidità e semplicità, l’economista affronta argomenti complessi come quello del commercio internazionale. Guardate la parte dedicata alle origini degli scambi internazionali, che parte dalle teorie di David Ricardo e arriva ai nostri giorni. Dalla teoria del vantaggio comparato fino alla complessità della società globalizzata. Fondamentale per approfondire i temi economici internazionali. Il manuale è adottato in molti corsi di università italiane e straniere. Utile per chi pensa a master di livello superiore magari in università statunitensi.


Dominick Salvatore: Economia internazionale

In due volumi, questa opera di uno dei più grandi economisti al mondo è una lucida analisi dei principi di economia internazionale. Un grande supporto per fare valutazioni sui principali temi attuali. Come la crisi Stati Uniti e Cina. Dominick Salvatore è un’economista di origine italiana. E’ nato a Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, da madre piemontese e padre abruzzese. Si trasferisce con la famiglia negli Stati Uniti da giovane e percorre tutto il percorso di studi negli Usa. Ha scritto numerose opere e studi economici, ha pubblicato articoli su prestigiose riviste e giornali (in Italia ha collaborato con Il Sole 24Ore, nella trasmissione Porta a Porta e a Ballarò). E’ l’autore di un bestseller dell’economia: “Teoria e problemi della microeconomia”, che ha venduto 800.000 copie ed è tradotto in 18 lingue.


Fabio Masini: Storia e teorie delle relazioni economiche internazionali

Questa interessante opera è una ricostruzione storica dal Settecento a oggi del rapporto tra economia e relazioni internazionali. Come gli aspetti economici hanno influenzato i rapporti tra gli Stati nella storia? Un tentativo quasi eroico di costruire una storia dove pochi studiosi si sono cimentati. Fabio Masini è docente presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre. Ed è autore di numerosi articoli sull’argomento. Un manuale importante per chi voglia approfondire gli aspetti delle relazioni economiche internazionali.


Joseph E. Stiglitz: La globalizzazione che funziona

Edito in Italia da Einaudi, il premio Nobel per l’economia ha il coraggio di mostrare che la globalizzazione può funzionare e non è da buttare via. La tesi dello studioso americano è quella che la globalizzazione non si può fermare e, quindi, conviene governarla. Non è un cambio di marcia di Stiglitz, che è sempre stato contrario alla globalizzazione, ma la maturazione di un percorso che lo convince della necessità di una buona governance. Un mutamento che di recente ha fatto anche Paul Krugman. Le sue riflessioni, sempre profonde, sono un utile punto di riferimento per chi deve affrontare prove d’esame o di concorso economiche.


Arthur Lewis: L’evoluzione dell’ordine economico internazionale

Edito da Einaudi nel 1983, questo piccolo libro dell’economista dell’isola di Santa Lucia ha fatto un pezzo di storia dell’economia internazionale. Nessuno come Lewis, premio Nobel per l’economia nel 1979, ha spiegato i fattori di scambio internazionali partendo dalle origini. Un libro affascinante e fondamentale per chi studia economia internazionale.

Rispondi