Il mosaiko delle nomine ai comandi dell’Unione Europea è pronto. Lagarde alla Bce e Leyen alla presidenza della Commissione. Ecco chi guida l’Ue i prossimi anni.
Chi guida l’Ue i prossimi anni? Dopo il confronto di questi giorni, si sono sbloccate le nomine. Il Consiglio Europeo ha trovato l’accordo sui nomi da mettere ai vertici delle istituzioni comunitarie. Il presidente uscente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ha annunciato i nomi su Twitter poco dopo l’intesa. Ecco chi guida l’Ue in questi anni. Il premier belga Charles Michel prenderà il posto dello stesso Tusk alla presidenza del Consiglio Europeo (il consiglio dei governi n.d.r.). Il ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha la nomination alla presidenza della Commissione Europea, il ministro degli Esteri spagnolo Josep Borrell come Alto rappresentante alla politica estera e di sicurezza, la direttrice del Fondo monetario internazionale (Fmi) Christine Lagarde alla presidenza della Banca centrale europea (Bce). Von der Leyen, 61 anni e sette figli, è dal 2013 ministro della Difesa tedesco ed è considerata molto vicina alla cancelliera Angela Merkel. Christine Lagarde, francese classe 1956, è alla guida dell’Fmi dal 2011 dopo tre incarichi ministeriali al governo di Parigi. Il socialista Borrell, 72 anni, è già stato presidente del parlamento europeo tra il 2004 e il 2007 e da poco più di un anno è a capo della diplomazia spagnola. L’eurodeputato Pd David Sassoli è stato eletto presidente del Parlamento Ue alla seconda votazione con 345 voti, a fronte della maggioranza necessaria prevista di 334 voti.