All’età di 69 anni, Sylvain Sylvain ci ha lasciato. Chitarrista e fondatore dei New York Dolls. Senza di loro, scrive Rolling Stones, non ci sarebbero stati i Ramones, il punk-rock e migliaia di altre rock band.
Sylvain Sylvain, chitarrista e fondatore dei New York Dolls, ci ha lasciato. Con lui se ne va un pezzo della storia del rock. Il fondatore della storica band newyorchese, insieme al grande David Johansen e Johnny Thunders, è morto a seguito di un tumore con cui combatteva da un anno e mezzo. Lo ha annunciato la moglie, Wanda O’Kelley Mizrahi, con un post sulla pagina Facebook del marito. I suoi riff di chitarra e la sua energia hanno influenzato generazioni di rocker, aprendo la strada a fenomeni musicali celebri come il punk e i movimenti new wave. Con la morte di Sylvain rimane in vita solo un membro della storica band: il leader David Johansen.
Sylvain Mizrahi, questo il vero cognome, era nato al Cairo in Egitto nel 1951. Ha trascorso l’estate in Francia prima di trasferirsi a New York con la famiglia. Dopo avere suonato in diverse band da teenager, ha fondato i New York Dolls nel 1971. Il nome lo prese da un negozio che aggiustava bambole che si chiamava New York Doll Hospital. Sylvain aveva lavorato nella stessa via prima di diventare un musicista.
La band ruppe con le tradizioni musicali precedenti e cavalcò l’onda del rock forte e energico degli anni ’70. introducendo un suono duro e elettrico con chitarre e riff all’insegna di un rock’n’roll scatenato che usciva dagli schemi tradizionali. I Dolls spazzarono via il linguaggio musicale fino ad allora conosciuto, parlando di temi tabù per l’epoca come il sesso, le droghe, l’alienazione dell’individuo, la noia, i mali della società.
I loro live erano volgari e provocatori per l’epoca, tuttavia si costruirono un seguito notevole a new York. Le etichette discografiche rimasero però riluttanti per un bel po’ prima di offrire un contratto discografico. Così per i New York Dolls si creò la situazione di essere famosi e chiamati a suonare nei live senza avere inciso un album. Nei loro concerti si presentavano spesso con abiti stravaganti e un look scioccante per l’epoca con vestiti femminili dei quali si rifornivano in un negozio di abiti da donna della Lower East Side di New York.
Per firmare con una casa discografica, la band dovette attendere fino al 1972 quando la Mercury Records offrì loro un contratto. Nel frattempo era morto per overdose durante una tournée in Inghilterra il batterista Bully Murcia. Fu sostituito da Jerry Nolan. Il loro primo disco portava il loro nome. Raggiunse il 113 posto nella classifica Usa. Il magazine Rolling Stones lo ha però collocato nella lista dei 500 album più grandi di tutti i tempi. “Senza di loro- ha scritto Rolling Stone- è difficile immaginare che ci sarebbero stati i Ramones o movimenti musicali come il punk”. E infatti band come i Sex Pistols o i Guns N’ Roses avevano detto di essere stati influenzati da loro. Oppure Morrisey, il leader degli Smiths, che fu presidente del fans club londinese delle New York Dolls.
Dopo i New York Dolls, Sylvian suonò e andò in tour con altre band e si esibì anche come solista. So long Sylvain.
La Band
David Joahnsen, Sylvain Sylvain, Johnny Thunders, Jerry Nolan, Billy Murcia.