Daniel Ortega è stato rieletto in Nicaragua

In Nicaragua vince le elezioni presidenziali il candidato Daniel Ortega. Le consultazioni elettorali, svoltesi domenica 7 novembre, hanno confermato la rielezione del presidente uscente. Ortega ottiene il 75% dei voti dopo più della metà delle schede scrutinate. E’ il suo quinto mandato consecutivo. Il voto è stato contestato da più parti. I 7 candidati avversari, espressione dell’opposizione, sono stati tutti arrestati con l’accusa di tradimento. Insieme a loro anche 30 esponenti dell’opposizione. Messi fuori gioco anche i partiti e le organizzazioni sindacali politiche e sociali avversarie. Diversi organi di stampa sono stati chiusi. Per Joe Biden si tratta di elezioni fasulle. Il Costarica ha respinto di riconoscere il voto.

1 COMMENT

  1. Lo scenario in cui, secondo le notizie di stampa, si sono svolte le recenti elezioni presidenziali in Nicaragua suscita gravi perplessità: da un lato pare che il Fronte sandinista al governo abbia compiuto pesanti irregolarità per consentire al Presidente uscente Ortega di ripresentarsi alle elezioni e di neutralizzare gran parte dell’opposizione, dall’altra sembra che gli Stati Uniti, oltre a sostenere nel recente passato una guerriglia anti-sandinista, si siano avvalsi degli stessi osservatori internazionali per attuare consistenti brogli elettorali a favore dell’opposizione.
    Il successo del sandinismo aveva prospettato un interessante esperimento basato, pare, sulla sintesi fra una forma di neo-socialismo non marxista sui temi socio-economici ed un equilibrato recupero di valori naturali e tradizionali sui temi etici. Apprezzabile, per gli esteri, la “politica delle due Cine”.
    Si comprende che un tale esperimento richiede un esecutivo forte e determinato, ma sempre in un corretto quadro costituzionale e di diritto, senza derive dittatoriali di qualsiasi fazione, quali purtroppo sono indicate dallo scenario di cui sopra.
    Analoghi motivi d’interesse, ma anche qualche consistente preoccupazione per discutibili nomine di governo, sembrano emergere a proposito della recente presidenza peruviana di Castillo, su cui sarebbe bene avere maggiori informazioni.
    20/1/2022
    Nearco 7

Rispondi