Nel primo dopoguerra la diplomazia internazionale è attiva per stabilizzare le relazioni. In questo contesto storico, Germania e Unione Sovietica firmano il Trattato di Rapallo.
Il 16 aprile 1922 Germania e Unione Sovietica firmano il Trattato di Rapallo. I punti principali dell’accordo sono i seguenti:
- entrambi gli Stati rinunciano a chiedere l’uno all’altro le riparazioni e i debiti di guerra per danni militari;
- la Germania rinuncia a rivendicare le imprese tedesche sul territorio russo e nazionalizzate dai sovietici con la condizione che il governo dell’Urss respinga le rivendicazioni di altri Paesi per le loro industrie;
- Unione Sovietica e Russia ristabiliscono le relazioni diplomatiche;
- i due Paesi introducono la clausola della nazione più favorita nelle loro relazioni commerciali;
Perché è importante il Trattato di Rapallo
L’accordo tra Germania e Unione Sovietica mette fine al tentativo degli Stati occidentali di creare un fronte capitalista unito contro il Paese comunista. A Rapallo si annulla anche il Trattato di Brest-Litovsk del 3 marzo 1918 e finisce l’isolamento sovietico sul piano politico e economico. La Germania è il primo Stato a riallacciare le relazioni diplomatiche e consolari con l’Urss.
Il Trattato viene firmato all’Imperial Palace Hotel dal ministro degli esteri tedesco, Walter Rathenau, e sovietico, Georgij Cicerin e all’insaputa del generale tedesco Hans von Seeckt capo di stato maggiore nella Repubblica di Weimar.
Seeckt sta a sua volta lavorando a una collaborazione con i vertici dell’esercito sovietico. Le trattative per accordi militari sono in corso fin dal 1919. I colloqui prevedono: la fornitura all’Urss di ingegneri tedeschi per la produzione di armamenti; la possibilità per i tedeschi di sperimentare sul territorio russo armi proibite dal Trattato di Versailles e di addestrare e formare il proprio personale militare; la creazione di fabbriche militari tedesche sul territorio sovietico.
La firma del Trattato è accolta malamente dalle potenze alleate vincitrici della guerra. Inviano alla Germania una nota in cui la accusano di avere concluso un accordo segreto con la Russia.