Mare o montagna: ecco come stare in forma nei giorni di relax e migliorare il benessere fisico
Chi si allena regolarmente, chi sta bene fisicamente e ha cura del proprio fisico può tornare affatticato e in sovrappeso dalle vacanze estive. Sia ben chiaro, niente di male. Tutto è nella regolarità delle cose. Vediamo però alcuni consigli su come stare in forma anche in vacanza e tornare alla routine quotidiana più pimpanti che mai.
Certo va fatta una premessa. Le cose che sto per dire non vanno interpretate in maniera rigida. L’allenamento e lo sforzo fisico non devono distruggere il relax. Riposo e serenità, vita tranquilla e pensieri lontano dal lavoro hanno sempre la precedenza.
Corsa e passeggiate a piedi
Che vi troviate in Italia o all’estero, al mare o in montagna, consiglio di non rinunciare alla corsa o alla camminata. I benefici psico-fisici di enrambe queste attività sono enormi, e aumentano nei periodi di relax e vacanza. Da evitare assolutamente di correre o camminare nelle ore più calde. Qualcuno lo fa perché pensa di dimagrire prima. E’ una grossa fesseria. Il rischio è quello di peggiorare le cose per il fisico e per la mente. Quindi, si corre e si passeggia solo in prima mattinata o nel tardo pomeriggio. E’ ammessa la sera e la notte.
Se vi trovate in località di mare, è rilassante correre e camminare nelle strade del lungo mare. In molte località ci sono piste ciclabili che sembrano fatte apposta per voi. Di recente ho sperimentato la Costa Azzurra, nel tragitto da Frejus. Un percorso ciclabile bellissimo che costeggia il mare e dentro uno spettacolo straordinario e emotivamente incredibile. Mentre scrivo mi trovo in Maremma, nella zona di confine tra Lazio e Toscana. Sto correndo dalle parti di Pescia Romana e Capalbio. Vallate immense, colori bellissimi, paesaggi suggestivi a pochi chilometri dalla costa. Tra un bagno e una corsa vi assicuro che ne vale la pena.
Tornando a noi, direi che senza esagerare una corsetta di pochi chilonetri (direi non oltre 5) o una passeggiata possono essere fatte quasi ogni giorno. Se non siete allenati, alternate un giorno di pausa ogni due di allenamento.
Sconsiglio invece, ma è una cosa molto soggettiva, la corsa lungo la riva marina. Francamente non mi piace e ho l’impressione che non faccia tanto bene a muscoli, piedi e caviglie. Si corre sempre in pendenza. Molto meglio la passeggiata in riva al mare.
Bicicletta
E’ lo sport prediletto da molti in estate. Va bene al mattino. Senza esagerare. Cercate di evitare le ore più calde, il rischio di insolazioni è sempre dietro l’angolo. Va bene anche andare a zonzo cin tranquillità la sera, mescolandosi tra i turisti del lungo mare. Se avete in mente distanze più lunghe allora ritorno a suggerire il mattino.
Fitness
Si può praticare anche in albergo o in casa. Basta la buona volontà di fare gli addominali. Certo molte strutture sono anche attrezzate con palestre e saune. Ma anche senza macchinari ci si può arrangiare. Basta un pavimento e un asciugamano. Chi è allenato con i muscoli dell’addome può fare il minimo indispensabile, giusto per tenere in forma la pancia. Quindi un 300 eserciti al giorno sono più che sufficienti. Chi invece non si allena durante l’anno può cominciare con 100 esercizi al giorno e poi man mano aumentare. In internet si trovano decine di siti con tabelle e disegni degli esercizi da fare per l’addome. Il momento migliore è subito prima o subito dopo la corsetta o camminata.
Nuoto
Mare o piscina non importa. In estate un bagno al giorno toglie il medico di torno. Al mare è meglio andarci al mattino presto. In primo luogo perché è molto suggestivo a quell’ora. In secondo luogo perché si evita il grosso della gente che si catapulta nelle spiagge dalle 10 in poi. E infine si evitano le ore più calde. L’acqua del mare al mattino è straordinaria. Consiglio qualche bracciata di allenamento che va oltre il semplice bagno con giochi e tuffi con famiglia e amici. Prendetevi 10 minuti e provate a nuotare a stile libero a altezza costa, circa 100 bracciate andata e ritorno. Poi provate la stessa distanza a rana. Ne avrete una sensazione eccezionale. I più bravi e esperti possono farlo verso il largo, ma attenzione alle condizioni marine e molta prudenza. Al pomeriggio consiglio la piscina, dopo il pranzo e un breve riposo. Chi si trova in resort o strutture con piscina è più fortunato e si può organizzare. Altrimenti bisogna ricorrere a una struttura natatoria pubblica. In quest’ultimo caso, dipende dalle vostre tasche la frequenza. Io comunque la consiglio almeno un paio di volte la settimana.
Alimentazione
In vacanza siamo lontani dallo stress quotidiano e possiamo rilassarci. Anche su cibo e bevande. Spesso è l’ansia a spingerci verso la forchetta ed è questo che va controllato. Sulle bevande consiglio di evitare assolutamente drink alcolici e i superalcolici. Soprattutto se il caldo morde tanto. Anche il bicchiere di vino a pasto o la classica birretta dopo cena vanno moderati. Gli esperti di alimentazione consigliano di evitare queste bevande nelle ore calde. Sono ammesse in quantità moderate di sera, durante la cena e lontano comunque dalle ore del sonno. Stesso discorso vale per le bibite. Evitarle perché dilatano lo stomaco. Acqua quindi in grandi quantità. Sui cibi bisogna evitare gli insaccati e tutto ciò che infiamma e appesantisce. In altre parole frutta e verdura au go go. Per la frutta però attenzione, va mangiata fuori dai pasti altrimenti dà un senso di pienezza maggiore al nostro organismo. Evitare i dolci tipo il cioccolato. Moderare formaggi e carni.
Stare in forma vuole anche dire allenamento del cervello e non solo del fisico. Per questo consiglio molto di leggere, giornali, libri, qualunque cosa vi appassioni e fi faccia ragionare. Oppure ascoltare anche musica. Per esempio quando corro o cammino lungo il mare, ho una mia playlist di brani adatti a quel paesaggio. Se sono in collina ho un’altra playlist. Ognuno sceglie quella che gli dà le maggiori emozioni. Io sono un appassionato di folk e rock americano. Ultimamente, adoro correre ascoltando Kevin Morby o il Mark Lanegan del periodo post-Screming Trees. Così come selettivo nelle letture. Non posso stare in vacanza senza leggere uno scrittore americano. Paul Auster, Jonathan Franzen o classici come Hemingway, Faulkner o Steinbeck. A voi la scelta su come stare in forma anche in vacanza.