Notiziario Estero – Sono 23 milioni le due ruote nel Paese. Le città non sanno dove metterle. Come l’Olanda risolve il problema dei posteggi per le bici.
L’Olanda risolve il problema dei posteggi delle bici costruendo grandi parcheggi sotterranei nelle grandi città in prossimità delle stazioni ferroviarie. Qui si pedala davvero per ogni spostamento casa lavoro e le due ruote sono a migliaia, anzi a milioni. E infatti i 17 milioni di cittadini olandesi possiedono 23 milioni di biciclette. Ogni famiglia ne ha in media tre. Sono dati pubblicati dall’Istituto Centrale di Statistica del Paese. Le due ruote sono insomma il veicolo più usato. L’84% della popolazione ne fa uso. C’è più di una bici per abitante, una media che mette l’Olanda al primo posto al mondo. La seguono la Danimarca (0,8) e poi il Giappone (0,6). Vanno anche le bici elettriche, che costituiscono il 16% del totale. La rete di piste ciclabili ha un’estensione di 88.000 km. Il governo olandese ha però l’obiettivo di investire 345 milioni di euro in infrastrutture per gli spostamenti a pedali. La questione dunque è una. Dove parcheggiare tutte queste bici, soprattutto nelle grandi città?
La risposta arriva da Utrecht. Il municipio della città ha realizzato un parcheggio sotterraneo per le bici da 12.500 posti. Si trova sotto la piazza della stazione centrale dei treni ed è il più grande al mondo. Strutturato su tre piani, si entra nel bike-parking dalla strada e si percorre tutto in bici fino a trovare uno stallo libero in cui lasciarla. Naturalmente è collegato con i binari dei treni. Il parcheggio offre anche la possibilità a chi arriva col treno di noleggiare una delle 700 bici messe a disposizione per chi è senza due ruote.

Anche all’Aja si sta realizzando una struttura simile. Più piccolo di quella di Utrecht, il posteggio sorge sotto la moderna stazione centrale ferroviaria e avrà 8.500 posti. Sarà in funzione dalla fine del 2019. Anche qui si accede dalla strada. A Amsterdam è in corso dal gennaio 2018 la realizzazione -sul canale che fronteggia la Central Station- di un grande garage con 7000 posti per bici, attualmente parcheggiate davanti alla Stazione.
Tutti questi progetti sono finanziati dallo Stato e dai comuni. Il Ministero dei Trasporti punta a fare utilizzare di più la bici ai cittadini. Secondo una stima dello stesso ministero, il 25% dei tragitti in bici è per andare al lavoro; il 37% per spostamenti di piacere, mentre il resto è per fare la spesa, andare a scuola o altre attività. Se si tiene conto che la maggior parte degli olandesi vive a non più di 15 km dal posto di lavoro e che più della metà dei percorsi in auto non supera gli otto km, allora si comprende perché il governo fa di tutto per promuovere la bicicletta.