Correre è la miglior cura per sentirsi bene fisicamente e avere più autostima
La corsa influisce sul benessere psico-fisico. Lo ripetono medici, manager d’azienda, sportivi, psicologi. Il running insomma fa bene ed è una pratica accessibile a tutti. Si sta all’aria aperta, è economica, non è pericolosa. E si corre per divertimento, relax, per stare bene. Non necessariamente per preparare una maratona o una corsa competitiva.
Chi corre ha meno problemi fisici e psichici di chi fa vita sedentaria. Dopo una seduta di allenamento siamo più gioviali, ci sentiamo determinati e la nostra autostima migliora. Il running aumenta la fiducia in se stessi. E’ fondamentale quando si fanno attività stressanti di lavoro e studio. Quando si è sotto stress, prendersi un momento della giornata per correre consente di diminuire la tensione e ridare una visione positiva. Fate una prova e vi accorgerete. Non è un caso che alcune aziende, soprattutto le multinazionali, incoraggiano i loro dipendenti e i manager in particolare a fare running. Sentirsi bene e stare in forma stimola a dare il meglio anche sul lavoro.
Quando cominciare a correre
In realtà non esiste un momento preciso. Ogni periodo è buono. Certo la primavera è il momento più stimolante, ma va bene cominciare anche nelle altre stagioni. Da fare attenzione sono invece le ore in cui si corre. Mentre a primavera qualunque momento è buono, in inverno è meglio scegliere le ore meno fredde e in estate quelle meno calde. Importante coprirsi bene di inverno e vestirsi leggeri in estate. Abbigliamento medio in primavera. Prima di cominciare a correre è bene sottoporsi a visita medica e elettrocardiogramma. Poi acquistate un buon paio di scarpe e via sulla strada.
Dove correre
Ogni posto è buono. Città, campagna, ciclabili, parchi. Insomma si corre dappertutto. Il luogo comunque è importante perché fa da stimolo per la corsa. Ognuno troverà emozionante e stimolante un proprio percorso. A me piace correre in città. Quando sono in giro ne approfitto per correre. Ho una sorta di libretto delle città in cui ho corso. New York, Londra, Parigi, Freijus, Roma, Valletta, e molte altre. Mi piace anche correre in alcuni percosi nei parchi, non tutti. I parchi in città per esempio sono i miei preferiti. La città forse è stimolante perché ci sono molte altre persone, ti senti parte di un lifestyle e vivi per alcuni momenti la sensazione di sentirti dentro una storia, o in un film. Mi è capitato per esempio al Central Park di New York più volte. Probabilmente influenzato dai film americani in cui si vede la moltiduine di persone che corre a Central Park.
Un planning per l’allenamento
Si può correre tranquillamente da autodidatta. Non servono trainer professionisti. Basta cominciare.Se si parte da zero o da lunghi periodi di inattività consiglio di iniziare senza guardare i km ma il tempo. Puntate inizialmente a 15′ di corsa per le prime sedute. Poi alternateli con 30′. Quando riuscite a tenere un’ora potete fare il salto di qualità e studiare percorsi chilometrici. Cominciate con sedute di 5 km, per 2/3 volte la settimana. In queste potete cimentarvi nella pratica del Fartlek (è una tecnica scandinava): si tratta di aumentare il passo per 30” o 1 minuto durante la seduta di allenamento. Supponiamo che abbiate programmato di fare 5km. Durante il percorso aumentate la vostra andatura per 30” e poi rallentate per tre o quattro volte durante la corsa. Serve a potenziare le gambe. Man mano che vi sentite meglio auemntate la distanza fino a fare i famosi lunghi se potete. In una settimana potete organizzarvi così: 3 giorni allenamento da 5, 7, 9 km; nel fine settimana provate a fare i 10, 12 o 15 km. Vedrete che in alcune settimane riuscirete a fare 25 o 30 km.
Alimentazione per dimagrire con la corsa
Il running non richiede particolari diete. Diciamo che la riduzione di grassi e consigliata. Vanno bene fibre, carboidrati e proteine. Moderate sostanze e bevande zuccherate. Invece voglio dare un consiglio a chi corre ed è in forte sovrappeso. Si può dimagrire abbinando bene il programma di running con quello alimentare. Fate un sacrificio per qualche settimana tagliando pane, dolci, formaggi e vino (alcolici inclusi). Vedrete che i risultati saranno soddisfacenti.
[…] via Come il running sano il benessere psico-fisico – Notiziario Estero […]