Come andare a New Orleans e cosa vedere

Come andare a New Orleans e cosa vedere nella celebre città del Dixieland e del Jazz alla foce del Mississippi e sul Golfo del Messico.

New Orleans è come un bel sogno che ti fa sentire bene al risveglio. Celebre per la sua vita notturna, il jazz, il quartiere francese, New Orleans è la più importante città della Louisiana dove convivono la cultura francese, inglese e creola.

Che sia la tua prima volta a New Orleans o che tu sia un visitatore esperto, lo spirito della città ti ispirerà, ti affascinerà. Tuffati quindi nella città per vedere e fare cose. L’offerta è tanta e se hai poco tempo devi scegliere le priorità.

Come andare a New Orleans

Cominciamo con il dire che non c’è un volo diretto dall’Italia per New Orleans. Il modo migliore è atterrare a New York o Miami. La città della Florida è a circa due ore di volo diretto. Se si arriva a New York ci vogliono tre ore e mezza con volo diretto.

Le compagnie principali che coprono la tratta New York New Orleans sono la Delta, la JetBlue e la United Airlines. Quelle che collegano Miami con New Orleans sono la Spirit, American Airlines, United Airlines, JetBlue.

Il treno da Miami è sconsigliato. Non esiste un collegamento diretto ferroviario tra Miami e New Orleans. Solo una linea prevede un cambio. Le altre prevedono due cambi. Più conveniente da New York dove senza cambi si arriva in circa 7 ore. I costi in treno sono, come dappertutto, più alti.

Cosa vedere a New Orleans

Una città che offre numerose opportunità di cose da vedere e fare. Cultura, musica emolto altro.

Quartiere francese

Spesso chiamato il gioiello della corona di New Orleans, il quartiere francese è uno di quelli storici della città. C’è un mercato francese. Boutique moderne e cocktail artigianali si mescolano con negozi di antiquariato e vecchi ristoranti. (Antoine’s. Arnaud’s. Galatoire’s. Brennan’s )

Il quartiere francese è un ritratto senza tempo, specialmente al tramonto quando le pareti color burro della Cattedrale di St. Louis riflettono il tramonto infuocato. C’è la pazza villa di Madame LaLaurie, mentre le insegne al neon illuminano Bourbon Street. Poi scende la notte. Gli zoccoli dei cavalli risuonano, la musica pulsa e le luci risplendono in un luogo pieno di leggende raccontate da tempo e in attesa di nascere.

Frenchmen Street

Marigny, il quartiere adiacente al quartiere francese, è uno dei posti migliori della città per la musica. Qui troverai una serie di locali con musica dal vivo come Spotted Cat e dba che offrono jazz, blues, reggae e rock. C’è spesso una banda di ottoni che si esibisce in un angolo. I ristoranti che offrono cibo da pub, pizza e altro ti daranno la carica per una passeggiata energica e piena di musica nel quartiere.

Magazine Street

Lungo circa 10 km, è una strada in cui c’è di tutto: negozi, ristoranti, gallerie d’arte, un’architettura unica, uno zoo pluripremiato e imprenditori locali. Fai acquisti nelle boutique locali, poi regalati un pasto in uno dei tanti ristoranti sul marciapiede o patii che si affacciano sul trambusto della strada.

City Park

City Park è uno spazio verde di 1.300 acri di un paesaggio ricco di querce ricoperte di muschio, tranquilli sentieri e uccelli autoctoni. Dirigiti verso il Big Lake e noleggia una barca-cigno. Se hai bambini vai a Storyland e al parco divertimenti Carousel Gardens. Da non perdere la Couturie Forest, un percorso naturalistico diversificato che presenta il punto più alto di New Orleans: Laborde Mountain.

Museum of Art

All’interno del City Park, ai margini del Big Lake, si trova il preminente museo d’arte della città. Ospita più di 40.000 pezzi che vanno dal Rinascimento italiano alle opere moderne. Ci sono le opere di Monet, Degas, Rodin e O’Keefe, oltre a vetri, ceramiche, arte precolombiana e una vasta collezione di fotografie.

Algiers Ferry

Ai piedi di Canal Street, sali a bordo dell’Algiers Ferry per sentire in prima persona la potenza del Mississippi. La breve corsa su questo traghetto per pendolari ti regalerà una vista straordinaria della città e pochi minuti per essere tutt’uno con il fiume. Dall’altro lato, trascorri un po’ di tempo girovagando per il minuscolo quartiere di Algiers Point: graziose case, strade fiancheggiate da querce e alcuni caffè e bar.

Rispondi