L’oceano non è Pacifico. I missili della Cina e la posizione Usa

La Cina installa missili nelle isole contese dell’oceano Pacifico. Per gli Usa è una dimostrazione della militarizzazione cinese dell’area.

La Cina installa missili sull'isola di Woody, nel Mar Cinese Meridionale. L'infografica della Mar Cinese Meridionale
La Cina installa missili sull’isola di Woody, nel Mar Cinese Meridionale. L’infografica della Mar Cinese Meridionale (Fonte El Paìs)

La Cina installa missili in un’isola contesa dell’oceano Pacifico. Immagini da satellite mostrano missili terra aria sull’isola di Woody (Yongxing per i cinesi), una di quelle contese dai cinesi nel Mar Cinese Meridionale. Lo confermano Stati Uniti e Taiwan.

Così si rialza la tensione sulla questione della sovranità delle isole, contese da Cina, Taiwan e Vietnam.  La notizia dell’installazione di missili cinesi pesa sul vertice Usa-Asean (organizzazione dei Paesi dell’est asiatico), in corso in California.

La Cina si giustifica dicendo che i missili installati hanno una funzione difensiva. La realizzazione di strutture militari –ha spiegato il Ministro degli esteri cinese Wang Yi- è limitata all’autodifesa della Cina. Wang ha anche precisato che la decisione cinese di missili nel cuore del Mar Cinese Meridionale, è in linea con il diritto internazionale.

Un funzionario degli Stati Uniti, citato dallo spagnolo El Paìs, ha detto che le foto satellitari sono autentiche e raffigurano il sistema di difesa aerea cinese HQ9. Questo sistema è simile a quello S-300 russo. Tengono cioè un raggio d’azione di 200 km, distanza sufficiente per colpire un aereo di linea o militare nei paraggi.

Pechino reclama la sovranità sulle isole Spratly, Paracel e Scarborough. Distano circa 1300 kiolmetri dalla costa. Le Spratly sono contese da questi Paesi: Cina, Filippine, Taiwan, Malesia, Brunei e Vietnam.

Le manovre cinesi preoccupano Washington. “L’installazione dei missili, ha spiegato il Segretario di Stato John Kerry, dimostra che è in corso la militarizzazione del gigante asiatico”. Kerry poi ricorda alla Cina di aver promesso la non militarizzazione delle acque del Mar Cinese Meridionale, e ha chiesto di avere colloqui per affrontare la questione. Il Segretario di Stato ha però detto che gli Usa non intendono riconoscere le rivendicazioni della Cina sulle isole contese. L’oceano insomma non è Pacifico.

Rispondi