L’iconico ritratto di Marilyn Monroe di Andy Warhol è stato venduto per 195 milioni di dollari. Shot Sage Blue Marilyn, realizzato dopo la morte dell’attrice nel 1962, diventa il pezzo d’arte del 20° secolo più costoso venduto.
Il ritratto di Marilyn Monroe realizzata dall’artista pop Andy Warhol, uno dei suoi ritratti più famosi, ha battuto tutti i record dopo aver venduto per 195 milioni di dollari a New York in meno di quattro minuti di offerte.
L’immagine serigrafica di Warhol del 1964 di Marilyn Monroe, Shot Sage Blue Marilyn, creata dopo la morte della star del cinema due anni prima, è diventata l’opera d’arte del 20° secolo più costosa mai venduta dopo l’asta del 9 maggio per $ 170 milioni più commissioni, prendendo il prezzo finale a $ 195 milioni.
Il record precedente è stato stabilito nel 2015 quando un dipinto del 1955 di Pablo Picasso – Les Femmes d’Alger (Versione O) – è stato venduto per 179,4 milioni di dollari.
È diventata anche l’opera più costosa di un artista americano da vendere all’asta. Il record era precedentemente detenuto da un dipinto del teschio del 1982 di Jean-Michel Basquiat, amico, collaboratore e rivale di Warhol, venduto per $ 110,5 milioni nel 2017.
L’acquirente si chiama Larry Gagosian, un mercante d’arte statunitense e proprietario di una catena di gallerie. Shot Sage Blue Marilyn è uno di una serie di ritratti che Warhol fece di Monroe dopo la sua morte.
“Shot Sage Blue Marilyn è l’apice assoluto del pop americano”, ha detto Alex Rotter, presidente dell’arte del 20° e 21° secolo da Christie’s. “Il dipinto trascende il genere della ritrattistica, sostituendo l’arte e la cultura del 20° secolo.”
Il titolo del dipinto, basato su una foto promozionale di Monroe del film Niagara del 1953, si riferisce a un incidente in cui una donna ha usato una pistola per sparare a quattro ritratti dell’attore nello studio di Warhol.
Shot Sage Blue Marilyn era stato conservato nella collezione dei mercanti d’arte svizzeri Thomas e Doris Ammann. All’inizio di quest’anno, George Frei, presidente del consiglio di amministrazione della Thomas and Doris Amman Foundation, ha affermato che il dipinto “testimonia l’immutato potere visivo [di Monroe] nel nuovo millennio”.
Ha aggiunto: “Marilyn la donna se n’è andata; le terribili circostanze della sua vita e della sua morte sono dimenticate. Non resta che il sorriso enigmatico che la lega a un altro sorriso misterioso di una illustre signora, la Gioconda.