Si chiude il Cop24 di Katowice in Polonia. Trovata intesa sulle regole dell’accordo di Parigi sul clima del 2015. Prossimo appuntamento in Cile.
La lunga maratona di Katowice, in Polonia, dove si è svolto il Cop 24, dà il suo primo frutto. La Conferenza delle Parti dell’Onu prevista dalla Convenzione sui cambiamenti climatici ha approvato all’unanimità il regolamento dell’accordo di Parigi sul clima del 2015.
L’assemblea dei delegati di 200 Paesi ha dato il via libera al quadro delle regole per raggiungere gli obiettivi di Parigi, che prevedono di mantenere l’aumento della temperatura globale sotto i 2 gradi.
La sessione finale del Cop24 si è protratta per oltre 30 ore a causa delle divergenze su mercati del carbone e riduzione delle emissioni. A creare il problema è stato il meccanismo della compensazione delle emissioni. Molti Paesi ricchi compensano le loro emissioni pagando progetti di riduzione del carbone in altri Stati. Progetti in cui è difficile verificare il livello reale di compensazione delle emissioni prodotte. Inoltre, il Brasile ha spinto molto affinché il Cop24 approvasse un set di regole più soft sui mercati di carbone. Ma ha trovato la forte opposizione degli altri Stati.
Per combattere i cambiamenti climatici e il riscaldamento terrestre, i Paesi ricchi hanno deciso di aumentare i finanziamenti per il clima, lanciando un segno di fiducia agli Stati più vulnerabili. E’ stato deciso che il Cop25 avrà luogo in Cile. Ci sarà anche un pre-Cop in Costarica.