Cosa abbiamo notato in Inside Out 2, il nuovo film d’animazione Disney. Ecco le curiosità che forse non conosci. ATTENZIONE SPOILER!
Il nuovo film d’animazione Disney, Inside Out 2 uscito nelle sale cinematografiche il 19 Giugno, è già campione di incassi in Italia. La storia continua il racconto del percorso di crescita interno di Riley, che stavolta deve affrontare le sfide dell’adolescenza.
Quando la Disney comprò una parte della Fox per 52 miliardi
Se hai guardato questo film conosci già la storia, ma forse non hai notato queste cose:
- All’inizio del film Gioia passa a Tristezza un binocolo azzurro, riferimento al film Toy Story.
- La statuetta sulla mensola di Gioia è un riferimento interno al film. Infatti, rimanda all’amico immaginario di Riley, Bing Bong, scomparso nel primo film.
- La scelta di uno sport come l’hockey al centro della vicenda, non è stata casuale. Infatti, la competitività di questo sport ha contribuito ad accentuare il panico e la pressione a cui la protagonista è sottoposta.
- All’inizio del film ci sono presentate le isole della personalità di Riley. Rispetto al primo film sono presenti nuove isole, mentre altre già esistenti sono modificate. Ad esempio, l’isola della famiglia è più piccola, mentre l’isola dell’amicizia è ampliata. Questa trasformazione simboleggia l’allontanamento di Riley dai genitori, in favore delle amiche.
- Ansia sarebbe nata come antagonista della storia, ma poi sarebbe mutata in un emozione che, come tutte, vuole solo evitare che Riley soffra. Infatti, anche al sequel, come al primo, fa da sfondo il messaggio che tutte le emozioni siano importanti e indispensabili.
- Il regista ha affermato che nel film erano previste molte più emozioni, poi eliminate perché non utili allo svolgimento della storia. Tra le emozioni scartate c’era, ad esempio, Schadenfreude, un personaggio che prova gioia nel vedere gli altri soffrire. Ma come sarebbe stato possibile dimostrare che anche lei in fondo è necessaria? Forse, come per Invidia che ne reca alcune sfumature, si sarebbe detto che anche lei spinge a migliorarsi.
- Si può notare la presenza di un riferimento al prossimo film di animazione Disney/Pixar, Elio, poiché nelle scena del sarcasmo una delle sfere della memoria è dedicata a lui.
- Importante è anche la scena alla fine dei titoli di coda, in cui viene rivelato l’oscuro segreto di Riley. Questo, apparentemente banale, simboleggia la tendenza ad ingigantire enormemente dettagli da nulla.
- L’ultima curiosità riguarda la saga: è stato annunciato che la possibilità di un terzo film sia basata sul successo del secondo. Dunque, vista la vetta scalata già a poche settimane dalla sua uscita, è probabile che vedremo un terzo spaccato della vita dell’adolescente Riley.