Lo scorso luglio la Duma russa approvava la riforma costituzionale che permette al presidente in carica di ripresentarsi per altri due mandati consecutivi da sei anni. Ora Vladimir Putin firma la legge. Il presidente può stare tranquillo. Ha la legge dalla sua per potersi ricandidare e stare al potere fino al 2036. Lo zar ce l’ha fatta. Il suo attuale mandato scade nel 2024. Altri dodici anni sono garantiti. Non gli serve più fare il giochino dello scambio di ruoli con Medvedev. Un presidente che fu suo fantoccio per un mandato con Putin premier. Almeno conservavano le apparenze. Adesso neanche quelle. Probabilmente non gli serve più neppure lo stesso Medvedev.
The last
Crisi Ucraina: navi da guerra nel Mar Nero
Sempre piĂą navi da guerra presenti o dirette nel Mar Nero mentre cresce la tensione tra Ucraina e Russia. Navi militari russe hanno attraversato...
Il capo dei golpisti in Myanmar partecipa al summit dell’Asean
Questa notizia dell'agenzia Reuters richiede una riflessione su rispetto del diritto internazionale e relazioni internazionali. Il capo della Giunta militare, Min Aung Hlaing, che...
Cos’è la Piccola Intesa. Capire la storia delle relazioni internazionali
Nel primo dopoguerra nasce un sistema di alleanze nell'Europa dell'est sponsorizzato dalla Francia. E' la Piccola Intesa sottoscritta da Cecoslovacchia, Romania e Regno di...
Diplomatico ucraino in custodia cautelare a Mosca
Nuova tensione tra Ucraina e Russia. Le autoritĂ di Mosca hanno fermato un diplomatico ucraino in servizio a San Pietroburgo. I servizi di sicurezza...
L’Ucraina propone negoziati di pace con Russia, Francia e Germania
Il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelenskiy, ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Zelenskiy ha proposto un negoziato a quattro per ristabilire la...