Sono scesi a migliaia nelle piazze e tra le strade imbiancate di 35 città russe, dalla Siberia ai confini più occidentali. Hanno gridato e cantato per chiedere la liberazione di Alexey Navalny, il leader dell’opposizione arrestato lo scorso 17 gennaio al suo rientro dalla Germania. Per tutta risposta la polizia è intervenuta con l’arresto di 4000 manifestanti. Tra loro c’è anche la moglie dello stesso Navalny. Il Cremlino ha approvato un decreto che vieta le manifestazioni pro-Navalny. Il leader dell’opposizione a Vladimir Putin, lo scriviamo per chi ancora non lo sapesse, era rientrato in Russia da Berlino dove era stato curato a seguito di un misterioso avvelenamento. Navalny ha puntato il dito contro Putin, accusandolo di avere tentato di ucciderlo. Le proteste preoccupano il Cremlino perché sono in crescita e sta aumentando il numero dei partecipanti e simpatizzanti. Inoltre, Navalny comincia a avere un discreto sostegno oltre a una crescente attenzione a livello internazionale. Un fattore che infastidisce Mosca.
The last
Niger: Bazoum vince le elezioni presidenziali con il 55% dei voti
Il candidato del partito di governo, Mohamed Bazoum, è il nuovo presidente del Niger. Forti proteste nel Paese da parte dei sostenitori dell'avversario Mahamane...
Qual è la situazione in Congo?
Qual è la situazione nella Repubblica Democratica del Congo?
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo sono stati uccisi...
Erdogan apre agli Usa: “Abbiamo più interessi in comune che differenze”
Il presidente turco apre agli Stati Uniti. Erdogan vede più interessi comuni tra i due Paesi che differenze.
"Gli interessi comuni di Turchia e Stati...
Cinque allenamenti da seguire per camminare su lunghe distanze
I benefici del camminare a piedi sono tanti. E tutti possono farlo. Ecco cinque allenamenti da seguire.
Camminare a piedi fa bene al corpo e...
Cosa succede in Myanmar
Myanmar torna sotto scacco dei militari. L'esercito ha preso di nuovo il potere dopo avere arrestato Aung San Suu Kyi e altri leader politici...