La Repubblica Democratica del Congo affronta una nuova crisi politica. La tensione è tutta interna alla coalizione di maggioranza che governa il Paese. Lo scontro è tra il presidente Felix Tshisekedi e il Fronte Comune per il Congo (Fcc), alleato di governo del partito del presidente. Il Fcc è il partito fedele all’ex-presidente Joseph Kabila. A scatenare le tensioni politiche è stata la scelta di Tshisekedi di sciogliere l’accordo di governo con il Fcc stipulato nel 2019. L’annuncio ha causato le dimissioni della presidente del Parlamento, ma anche risse e botte tra i deputati dentro e fuori l’aula. La stampa congolese ha parlato di guerriglia parlamentare. Il segretario di Stato dell’Onu, Antonio Guterres, ha espresso preoccupazione per le tensioni politiche tra le due fazioni politiche della Repubblica Democratica del Congo.
The last
Il governo olandese cancella i debiti dopo lo scandalo su assegni familiari
Il governo olandese ha detto che sta cancellando i debiti dovuti all'ufficio delle imposte e ad altre agenzie governative dai genitori coinvolti in uno...
Sudan: massacri tribali dopo il ritiro delle forze di pace
83 morti e 160 feriti. Sono i numeri degli scontri tra fazioni tribali nei campi profughi di Kriandaq e Abu Zer a El Geneina,...
L’arresto di Navalny e il nervosismo del Cremlino
Il Cremlino preoccupato per le reazioni internazionali e interne dopo l'arresto di Navalny, il principale oppositore di Putin. Il dilemma russo su che fare...
Diritto internazionale: cos’è l’uso della forza in legittima difesa
Divieto di uso della forza e legittima difesa. Cosa prevede il diritto internazionale e com'è disciplinato.
L'uso della forza per legittima difesa è riconosciuto dall'articolo...
In Uganda ha vinto il presidente uscente Museveni
Il sogno dell’Uganda di voltare pagina non si è avverato. La Commissione Elettorale ha annunciato che Yoveri Museveni ha vinto le elezioni presidenziali con...