Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato ieri che Armenia e Azerbaijan hanno trovato l’accordo per il cessate il fuoco nel Nagorno-Karabakh, regione contesa tra i due Stati. Nella dichiarazione per un totale cessate il fuoco c’è scritto che la tregua cominciava alla mezzanotte di ieri. Sponsor principale dell’intesa sono la Turchia e la stessa Russia. Gli armeni, che ambiscono da sempre a avere la sovranitĂ sulla regione, hanno protestato contro l’accordo sotto la sede del loro governo a Erevan. La manifestazione ha causato danni a uffici e saccheggi. A gettare benzina sul fuoco è intervenuto anche il presidente dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev, che ha definito doloroso per gli armeni l’accordo perchĂ© lui, Alyev, li ha costretti a firmare. Tra tafferugli in Armenia e provocazioni azere, il cessate il fuoco sembra piĂ¹ “armato” che mai. E la credibilitĂ dell’accordo sul filo del rasoio.
The last
Niger: Bazoum vince le elezioni presidenziali con il 55% dei voti
Il candidato del partito di governo, Mohamed Bazoum, è il nuovo presidente del Niger. Forti proteste nel Paese da parte dei sostenitori dell'avversario Mahamane...
Qual è la situazione in Congo?
Qual è la situazione nella Repubblica Democratica del Congo?
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo sono stati uccisi...
Erdogan apre agli Usa: “Abbiamo piĂ¹ interessi in comune che differenze”
Il presidente turco apre agli Stati Uniti. Erdogan vede piĂ¹ interessi comuni tra i due Paesi che differenze.
"Gli interessi comuni di Turchia e Stati...
Cinque allenamenti da seguire per camminare su lunghe distanze
I benefici del camminare a piedi sono tanti. E tutti possono farlo. Ecco cinque allenamenti da seguire.
Camminare a piedi fa bene al corpo e...
Cosa succede in Myanmar
Myanmar torna sotto scacco dei militari. L'esercito ha preso di nuovo il potere dopo avere arrestato Aung San Suu Kyi e altri leader politici...
Delude e preoccupa il basso profilo della Russia nell’avallare un accordo di tregua che appare sbilanciato a danno degli Armeni ed a favore di Azeri e Turchi assai aggressivi.
Si apprende al riguardo,da notizie di stampa,che gli Armeni sarebbero costretti a cedere la parte meridionale del Nagorno-Karabakh e,addirittura,un corridoio al confine meridionale dell’Armenia che consentirebbe all’Azerbaijan di congiungersi con la provincia-enclave del Nahicevan e quindi con la Turchia,ricevendone ulteriori armamenti e rinforzi.
La Russia sembra purtroppo abdicare al proprio ruolo di guida imparziale ed autorevole della CSI e cedere all’aggressiva interferenza della Turchia,il che non si addice ad una grande potenza globale a confronto con una media potenza regionale.
La posizione UE al riguardo non appare pervenuta alla stampa.
17/11/2020
Nearco7