L’esercito governativo del Sudan del Sud ha tentato di disarmare i giovani di una comunità dello stato di Warrap, incontrando la resistenza alla consegna delle armi. Gli scontri hanno causato almeno 127 morti e decine di feriti. Le violenze sono cominciate sabato 8 agosto e proseguite per tutta la settimana. Da qualche mese il presidente Salva Kiir ha annunciato l’avvio di una campagna per il disarmo in tutto il Paese con l’intento di impedire e prevenire i conflitti tribali e tra comunità. Gran parte della popolazione non si fida però del governo e si oppone alla consegna delle armi che utilizza per la propria protezione personale. Secondo fonti militari sud sudanesi, sono 82 i civili uccisi e 45 i militari morti a Warrap.
The last
Papa Francesco in Iraq: cosa sappiamo della storica visita del Pontefice
La prima visita di un Pontefice nella terra di Abramo. Cosa sappiamo dello storico viaggio apostolico di Papa Francesco in Iraq.
Papa Francesco è in...
Yemen: 90 morti a Marib
Gli sforzi diplomatici non fermano la guerra in Yemen. Almeno 90 combattenti sono morti nella battaglia a Marib, regione ricca di petrolio e ultima...
La Corte Penale Internazionale indaga sui crimini di guerra in Palestina
L'inchiesta sui crimini di guerra in Palestina riguarda Israele e Hamas a partire dal 2014. Centinaia di politici e militari israeliani possono venire coinvolti.
Il...
Cosa succede in Myanmar dopo il colpo di Stato
Myanmar torna sotto scacco dei militari. L'esercito ha preso di nuovo il potere dopo avere arrestato Aung San Suu Kyi e altri leader politici...
Le cinque fasi della politica estera italiana
Le fasi della politica estera italiana secondo un grande storico e teorico delle relazioni internazionali.
Partiamo da un libro fondamentale: "La politica estera di una...