Sono più di 30 i Paesi africani con contagi da Covid-19. Molti governi africani hanno adottato misure di prevenzione e sicurezza.
Il Coronavirus in Africa. Il timore di un contagio nel continente africano diventa realtà . Dopo il primo caso egiziano lo scorso 14 febbraio, ora sono 30 su 54 gli Stati africani che hanno registrato casi positivi al Covid-19. Non siamo ancora ai livelli di Europa, Asia e Stati Uniti, ma la diffusione del virus in Africa potrebbe essere rapida e con conseguenza nefaste. Rapida perché i sistemi sanitari dei governi africani non sono avanzati come quelli del nord del mondo. Nefasta perché gli effetti sulle vite umane sarebbero di molto superiori a quelli europei o asiatici. L’esperienza dell’Ebola e della Sars insegna che la sanità africana non può reggere una portata di pandemia come quella attuale. Per ora i casi africani sono circa 450, distribuiti su Paesi come Egitto, Nigeria, Algeria, Sudan, Marocco, Sudafrica e Senegal. Nell’Africa orientale ci sono stati i primi casi in Liberia, Tanzania, Kenya e Somalia. Molti governi stanno prendendo misure restrittive per prevenire e combattere la diffusione del contagio.