Il partito socialista del presidente in carica in Venezuela stravince nelle elezioni comunali. Il voto ha riguardato la maggior parte delle città del Paese caraibico. Sul successo di Nicolàs Maduro pende però una spada pericolosa. Nessun partito dell’opposizione ha voluto partecipare al voto. Per tutta risposta, il presidente venezuelano ha minacciato l’opposizione durante un comizio: “i partiti che non hanno preso parte al voto comunale non potranno più partecipare alle votazioni e scompariranno dalla mappa politica”. Parole pesanti quelle di Maduro che non fanno presagire niente di buono nel futuro venezuelano. L’opposizione, di fatto, è stata estromessa ufficialmente da Maduro alle presidenziali del prossimo anno.
The last
Joe Biden è il 46esimo presidente degli Stati Uniti
Joe Biden ha prestato giuramento ed è il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Si insedia in un momento di profonda crisi politica, economica e...
Il governo olandese cancella i debiti dopo lo scandalo su assegni familiari
Il governo olandese ha detto che sta cancellando i debiti dovuti all'ufficio delle imposte e ad altre agenzie governative dai genitori coinvolti in uno...
Sudan: massacri tribali dopo il ritiro delle forze di pace
83 morti e 160 feriti. Sono i numeri degli scontri tra fazioni tribali nei campi profughi di Kriandaq e Abu Zer a El Geneina,...
L’arresto di Navalny e il nervosismo del Cremlino
Il Cremlino preoccupato per le reazioni internazionali e interne dopo l'arresto di Navalny, il principale oppositore di Putin. Il dilemma russo su che fare...
Diritto internazionale: cos’è l’uso della forza in legittima difesa
Divieto di uso della forza e legittima difesa. Cosa prevede il diritto internazionale e com'è disciplinato.
L'uso della forza per legittima difesa è riconosciuto dall'articolo...