Pace Colombia Farc vince il no al referendum. Paese diviso

I cittadini colombiani votano no nel referendum sull’accordo di pace tra Colombia e Farc. E’ il giorno del giudizio per il futuro del Paese.

colombia-farc-vincono-i-no

Il giorno del giudizio della Colombia รจ arrivato. E gli elettori colombiani hanno detto no. Hanno quindi scelto di non sostenere la linea del governo e l’accordo di pace tra Colombia e Farcย (forze armate rivoluzionarie della Colombia) sottoscritto di recente. E’ una sconfitta per tutti. Perchรฉ oggi la Colombia doveva scrivere definitivamente la parola fine a un conflitto durato 52 anni.

Con una manciata di voti di differenza, i no hanno raggiunto quota 6.400.516 voti (50,2%) mentre i sรฌ hanno ottenuto 6.338.703 voti, il 49,7%, (con il 99,08% delle schede scrutinate)ย , si rompe l’incantesimo colombiano che aveva fatto pensare a un’epoca di pace e prosperitร . Ciรฒ che esce invece รจ una Colombia divisa. Un Paese polarizzato, confuso che ora non sa come affrontare le conseguenze di questo risultato.

I milioni di colombiani chiamati alle urne dovevano scegliere il destino dell’accordo di pace con i guerriglieri della Farc, movimento di sinistra, che hanno combattuto la piรน lunga guerra civile che l’emisfero occidentale ricordi. Con la vittoria del sarebbe cominciata la smobilitazione e il disarmo di circa 5800 ribelli delle Farc e diverse migliaia di miliziani volontari aggiunti.

Ma la vittoria del no rende impossibile continuare con una soluzione negoziale e ora c’รจ il rischio della ripresa della guerra civile che in 52 anni ha provocato oltre 260.000 morti.

L’accordo di pace Colombia Farc

Il 26 settembre 2016 il governo colombiano e le Farc (forze armate rivoluzionarie colombiane) hanno firmato l’accordo di pace che passa alla storia del Paese e a quella del continente sudamericano. La guerra civile ha provocato oltre 260.000 vittime e decine di migliaia di desaparecidos.

L’accordo di pace รจ stato firmato dopo quattro anni di negoziati tenuti all’Avana. Unanime il consenso della comunitร  internazionale. La firma รจ avvenuta con una cerimonia solenne a Cartagena de Indias.

Mancava perรฒ il consenso popolare. I colombiani non erano stati consultati. Il presidente colombiano Juan Manuel Santos scelse il 2 ottobre come data per il referendum nazionale sull’accordo.

Il leader delle Farc, Rodrigo Londono (alias Timochenko), ha parlato al momento della cerimonia della firma davanti a numerosi capi di stati e di governo. Ha definito il presidente colombiano come un valido interlocutore ma ha sottolineato i momenti difficili della negoziazione diplomatica.

L’Onu si รจ impegnata, con voto unanime del Consiglio di Sicurezza, a verificare e vigilare sul cessate il fuoco definitivo e il disarmo delle Farc che non potrร  prolungarsi oltre i sei mesi.

1 COMMENT

  1. […] Pace Colombia Farc vince il no al referendum. Paese diviso […]

Rispondi