Il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha approvato oggi all’unanimità la risoluzione sul futuro politico della Libia. Il testo dà legittimità all’Accordo Politico firmato il 17 dicembre in Marocco e dà 30 giorni per la formazione di un governo di unità nazionale con Tripoli capitale. “La risoluzione è un importante passo verso la stabilizzazione del paese. È una decisione alla quale l’Italia ha contribuito in modo determinante”, ha commentato il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni.
The last
Niger: Bazoum vince le elezioni presidenziali con il 55% dei voti
Il candidato del partito di governo, Mohamed Bazoum, è il nuovo presidente del Niger. Forti proteste nel Paese da parte dei sostenitori dell'avversario Mahamane...
Qual è la situazione in Congo?
Qual è la situazione nella Repubblica Democratica del Congo?
L’ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista congolese Mustapha Milambo sono stati uccisi...
Erdogan apre agli Usa: “Abbiamo più interessi in comune che differenze”
Il presidente turco apre agli Stati Uniti. Erdogan vede più interessi comuni tra i due Paesi che differenze.
"Gli interessi comuni di Turchia e Stati...
Cinque allenamenti da seguire per camminare su lunghe distanze
I benefici del camminare a piedi sono tanti. E tutti possono farlo. Ecco cinque allenamenti da seguire.
Camminare a piedi fa bene al corpo e...
Cosa succede in Myanmar
Myanmar torna sotto scacco dei militari. L'esercito ha preso di nuovo il potere dopo avere arrestato Aung San Suu Kyi e altri leader politici...
ma il Consiglio di Sicurezza, delegazione italiana compresa, non si fa mai i fatti suoi? come pensano di poter decidere del destino di un Popolo che vuole decidere da se? fosse anche la decisione di avere una guerra civile. Finchè decidono altri la pace sarà sempre irragiungibile. Si sono inventati Stati inesistenti dopo la prima Guerra mondiale ignorando religioni, culture, lingue, storia…….e continuano a reiterare l’errore senza nemmeno prendere in considerazione che lo sia. Quando il Paese si ribellò all’Impero Ottomano lo fece per essere libero, e non un protettorato francese e forse non voleva nemmeno essere un unico paese, ma avere un capo in ogni area e per ogni influenza etnico-religiosa come sta reclamando ora.