Egitto, Etiopia e Sudan hanno firmato a Khartum, capitale sudanese, una dichiarazione di principi sulla distribuzione dell’acqua del fiume Nilo. L’intesa è storica perché la questione ha provocato negli ultimi anni forti tensioni tra i tre Paesi a causa della costruzione di una grande diga in Etiopia. La dichiarazione riconosce in via di principio il diritto dell’Etiopia a realizzare la diga controversa, in cambio della condivisione dell’energia elettrica che sarà prodotta dall’infrastruttura che, con i suoi 63 mila milioni di metri cubi sarà una delle più grandi al mondo. I contenuti della Dichiarazione non sono stati finora resi pubblici. L’accordo, almeno per il momento, fa tirare un po’ il fiato all’Egitto. Sebbene l’Etiopia abbia sempre spiegato che il suo obiettivo è quello di produrre energia idroelettrica e non di aumentare il consumo dell’acqua, il progetto aveva suscitato al Cairo vive preoccupazioni. Tanto che durante il governo dell’ex-presidente Morsi, alcuni politici egiziani avevano proposto di bombardare i cantieri in corso per la realizzazione dell’opera. Ora, dopo la firma della Dichiarazione, l’Egitto resta comunque scettico.
The last
Yemen: 90 morti a Marib
Gli sforzi diplomatici non fermano la guerra in Yemen. Almeno 90 combattenti sono morti nella battaglia a Marib, regione ricca di petrolio e ultima...
Papa Francesco in Iraq: cosa sappiamo della storica visita del Pontefice
La prima visita di un Pontefice nella terra di Abramo. Cosa sappiamo dello storico viaggio apostolico di Papa Francesco in Iraq.
Papa Francesco è in...
La Corte Penale Internazionale indaga sui crimini di guerra in Palestina
L'inchiesta sui crimini di guerra in Palestina riguarda Israele e Hamas a partire dal 2014. Centinaia di politici e militari israeliani possono venire coinvolti.
Il...
Cosa succede in Myanmar dopo il colpo di Stato
Myanmar torna sotto scacco dei militari. L'esercito ha preso di nuovo il potere dopo avere arrestato Aung San Suu Kyi e altri leader politici...
Le cinque fasi della politica estera italiana
Le fasi della politica estera italiana secondo un grande storico e teorico delle relazioni internazionali.
Partiamo da un libro fondamentale: "La politica estera di una...