“Isis e Al Qaida possono passare dalla Libia all’Italia”. Lo dice all’Ansa Aqila Saleh, presidente del Parlamento libico di Tobruk riconosciuto dalla comunità internazionale. Nel colloquio con l’Ansa al Cairo, il presidente Saleh ha confermato che i rischi di sbarchi di terroristi sulle coste italiane esiste davvero. A separare l’Italia dalla Libia ci sono solo 300 km di mare e il presidente Saleh ritiene che i prossimi flussi migratori possano quindi diventare un problema di sicurezza per l’Italia. Diventa così fondamentale, per Saleh, il sostegno dell’Italia nella lotta al terrorismo. Ma cosa dovrebbe fare Roma per aiutare la Libia? In primo luogo, sostiene il Presidente di Tobruk, deve togliere l’embargo alle esportazioni legali di armi. Poi dovrebbe impegnarsi nell’addestramento delle forze armate di Tobruk e dei servizi di sicurezza. Secondo il Presidente non ci sarebbero rischi di uno scontro tra Tobruk e Tripoli per la consegna di armi ai primi. Infine, l’Italia dovrebbe impegnarsi a svolgere un ruolo centrale nel pattugliamento del Mediterraneo per bloccare la consegna di armi ai terroristi. Ma dal Ministro degli Esteri Gentiloni è arrivata la risposta alle richieste di Aqila Saleh: “Ogni richiesta è legittima ma la priorità del governo italiano, rappresentata più volte al governo di Tobruk è che la delegazione del Parlamento partecipi con massimo impegno ai negoziati di Rabat che riprenderanno fra pochi giorni”.
The last
Il governo olandese cancella i debiti dopo lo scandalo su assegni familiari
Il governo olandese ha detto che sta cancellando i debiti dovuti all'ufficio delle imposte e ad altre agenzie governative dai genitori coinvolti in uno...
Sudan: massacri tribali dopo il ritiro delle forze di pace
83 morti e 160 feriti. Sono i numeri degli scontri tra fazioni tribali nei campi profughi di Kriandaq e Abu Zer a El Geneina,...
L’arresto di Navalny e il nervosismo del Cremlino
Il Cremlino preoccupato per le reazioni internazionali e interne dopo l'arresto di Navalny, il principale oppositore di Putin. Il dilemma russo su che fare...
Diritto internazionale: cos’è l’uso della forza in legittima difesa
Divieto di uso della forza e legittima difesa. Cosa prevede il diritto internazionale e com'è disciplinato.
L'uso della forza per legittima difesa è riconosciuto dall'articolo...
In Uganda ha vinto il presidente uscente Museveni
Il sogno dell’Uganda di voltare pagina non si è avverato. La Commissione Elettorale ha annunciato che Yoveri Museveni ha vinto le elezioni presidenziali con...